Bambini e animali: perché avere un amico a 4 zampe?

Il sogno di tutti i bambini è quello di avere un amico a quattro zampe con cui condividere la casa, i giochi, l’amore, i pranzi, i riposini, insomma, con cui condividere la propria vita.

Un animale domestico è un grande impegno sia per i genitori, che poi se ne prenderanno maggiormente cura, ma anche per i bambini. Di qualsiasi animale si tratti è importante cogliere e capire i bisogni principali e rispettarli, non si tratta infatti di un giocattolo o di un peluche, ma di una vita reale, un membro della famiglia a tutti gli effetti.

Nuova avventura!

Con l’arrivo di un bambino, numerose famiglie decidono di allargare ulteriormente la famiglia dando il benvenuto a un amico peloso a quattro zampe, solitamente un cane o un gatto. Spesso il pensiero di avere un proprio animaletto e compagno di avventure è a dir poco elettrizzante ma è molto importante ritornare con i piedi per terra e pensare esattamente ai bisogni che richiede l’animale.
Cani e gatti sono degli esseri viventi che necessitano di cibo, cure, attenzioni e di molto amore da parte dei propri padroni. Per questo, prima di prendere decisioni affrettate, è bene consultarsi e informarsi di tutto ciò di cui hanno bisogno gli animali, valutare la situazione e capire se si è in grado di gestire un nuovo membro della famiglia senza trascurarlo.

Un rapporto speciale

I bambini amano circondarsi di amici, soprattutto di quelli a quattro zampe con cui condividere i momenti più belli e divertenti della giornata.
Avere un compagno di avventure porta certamente tanta gioia in famiglia e rende tutti più sereni, è importante però riuscire ad insegnare ai bambini come comportarsi nei confronti degli animali: non è così semplice come si crede! I bambini infatti agiscono principalmente guidati dal loro istinto, spesso senza rendersi conto delle loro azioni e senza saper moderare la forza e i comportamenti. Il genitore in questo caso deve impegnarsi a spiegare al proprio bambino come rapportarsi all’animale, rispettare la sua natura e senza pretendere di avere il controllo sulle sua azioni.

Una piccola ma grande gioia

Un amico a quattro zampe è di sicuro un grande impegno per l’intera famiglia, ma anche una grandissima avventura e un percorso di crescita per i bambini.
Gli animali infatti sono in grado di donare agli umani un amore incondizionato, senza giudicare e accettandoci così come siamo.
Con questa dolce compagnia i bambini sperimentano la socializzazione, esprimendosi quasi esclusivamente con i sentimenti. In questo modo viene sviluppata una maggiore empatia nel bambino che, comunicando senza l’utilizzo della parola, diventa più sensibile al linguaggio del corpo.
Prendendosi cura del proprio animale il bambino impara anche ad assumersi delle responsabilità come portarlo a passeggio, dargli da mangiare e giocare assieme.
Più volte è stato dimostrato che gli animali aiutano anche a combattere i malumori e allontanare lo stress. Accarezzare il loro morbido pelo infatti rallenta il battito cardiaco, abbassa la pressione sanguigna e dona una grande sensazione di calma e benessere.
Affezionarsi a loro è molto facile, ma ovviamente anche loro come noi umani non hanno vita eterna. Nonostante tutto l’amore e le cure che ognuno gli dedica, può capitare che si ammalino o che vengano a mancare. Questi tristi momenti però sono comunque di grande aiuto ai bambini perché li aiutano ad affrontare l’argomento della morte, della separazione e della perdita.

Pet-therapy

Il contatto con gli animali fa veramente bene a tutti. La pet therapy infatti è un’attività che prevede interventi assistiti con gli animali in contesti terapeutici ma non solo, anche ludici ed educativi. Durante questi momenti si instaura una relazione tra animale e persona che stimola le emozioni e favorisce l’apertura a nuove esperienze, nuove comunicazioni e interessi.
Per un bambino, interagire con un animale significa sviluppare i processi di apprendimento e imparare a prendersi cura degli altri attraverso l’empatia.