La casa delle bambole in legno Home Sweet Home

home sweet home la casa delle bambole in legno, casetta delle bambole

La casetta delle bambole Home Sweet Home è a pieno titolo una casa da sogno per le bambole che la abiteranno.

Si tratta infatti di un tipico cottage attentamente decorato sia nelle sue aree interne che esterne, la cui parte frontale è completamente aperta per consentire ai bimbi di giocare in piena libertà godendo di tutti gli spazi della casa.

Com’è strutturata la casetta?

Home sweet home è strutturata in tre diversi piani suddivisi in questo modo:

  • piano terra: zona pranzo con cucina e piccolo bagnetto di servizio;
  • primo piano: zona giorno con ampio soggiorno e divani;
  • secondo piano: zona notte con grazioso ampio terrazzino.
la casetta delle bambole in legno

Il giocattolo è interamente realizzato in legno, così come ad esser realizzati in legno sono tutti i mobili e accessori dell’arredamento della casetta:

  • due comodini;
  • due abat-jour;
  • un letto;
  • un divano;
  • un tavolino;
  • un mobile porta TV e la TV;
  • un frigorifero;
  • un tavolo con due sedie;
  • un WC;
  • una vasca da bagno.

Pe quanto riguarda le dimensioni invece, Home Sweet Home è alta 111 cm, mentre ha una larghezza e profondità pari rispettivamente a 81 cm e 29,5 cm.

I punti di forza della casetta

la casa delle bambole in legno

I motivi per cui i bambini amano questa casetta sono diversi; innanzitutto le sue generose dimensioni consentono di giocare con più bamboline contemporaneamente e sopratutto di giocare in compagnia di amichette e amichetti e divertirsi ancora di più.

Home Sweet Home, proprio come suggerisce il suo nome, grazie alle sue stanze e colori, restituisce un vero e proprio senso di “casa”, capace di stimolare quindi la grande immaginazione e fantasia dei bambini nell’inventarsi tante storie ispirate parzialmente a eventi o figure reali.

I vari ambienti della casetta ben si prestano poi a ricreare momenti della vita quotidiana, dalla preparazione del pranzo e della cena nella graziosa cucina, alla visione della tv nel comodo salottino coi suoi divanetti verdi e rosa, dalla cameretta all’ultimo piano al terrazzino in cui le bamboline possono scambiarsi serenate o dediche d’amore in tipico stile “Romeo e Giulietta“.

La tendenza all’imitazione

Il vero successo di questa tipologia di giocattoli risiede proprio nella grande immaginazione di cui i bambini dispongono, attraverso la casetta delle bambole i più piccoli sono in grado di inventarsi e ricreare le più disparate storielle prendendo ovviamente spunto da situazioni e fatti che vivono più o meno direttamente ogni giorno.

Le bamboline diventano quindi a tutti gli effetti qualsiasi personaggio i bimbi vorrebbero essere, imitando talvolta la mamma e il papà, la nonna e il nonno, gli zii etc.

I bambini hanno infatti la naturale tendenza di imitare i più grandi e grazie a questa tipologia di giocattolo possono esaudire questo loro desiderio e vestire i panni di figure e personaggi diversi, imitandone peculiarità e carattere.