Le colichette dei neonati: quanto durano e i rimedi

La colichetta è un sintomo che fa scaturire un pianto disperato e, solitamente, è molto frequente nei primi tre mesi di vita.

Quando si diventa genitori, si è consapevoli di tutte le difficoltà che si dovranno affrontare durante la crescita del proprio bambino. Durante la tenera età, i neonati comunicano con i propri genitori principalmente attraverso il pianto: quando ha fame, quando vuole essere cambiato e quando sta male. A volte capita di non capire quale sia l’esigenza del bambino.

Le possibili cause delle coliche

Purtroppo le cause precise che provocano coliche nei bambini piccoli sono ancora sconosciute. Sappiamo, però, i sintomi che le colichette possono provocare: solitamente, infatti, verranno accompagnate da emissione di gas, dati da problemi intestinali. Altre volte, invece, il problema può essere causato dall’allattamento al seno: è possibile che gli alimenti assunti dalla mamma siano poco tollerati dal bambino e questo, quindi, può portare problemi e dolori.

Come si fa a capire se sono coliche?

Le crisi di pianto improvvise, che generalmente si presentano durante il tardo pomeriggio o la notte, è il primo campanello d’allarme per i genitori. I dolori delle colichette, portano il bambino a contorcersi, il viso diventa rosso, l’addome si contrae e braccia e gambe si irrigidiscono.

Alcuni parlano della regola del tre, che porta alla diagnosi della colica: almeno tre ore di pianto del bambino per tre giorni durante la settimana. Questa credenza, però, non è stata accertata in modo assoluto in tutti i bambini.

Quanto durano le colichette

Come abbiamo anticipato, la maggior parte dei neonati presenta sintomi di colichette a partire dai primi giorni di vita e durante la sesta-ottava settimana, i dolori possono aumentare esponenzialmente fino ad arrivare al terzo o quarto mese di vita durante i quali scompariranno totalmente.

Sicuramente in questo lungo periodo i genitori saranno messi a dura prova in quanto il loro bambino potrebbe piangere in modo continuo e per diverse ore a causa dei dolori.
Le colichette irrimediabilmente sono considerate un periodo di sviluppo fisiologico per molti neonati e questo può portare alla scarsa efficacia dei farmaci assunti e prescritti dal pediatra.

Rimedi efficaci per le colichette

Come abbiamo detto in precedenza, i farmaci a volte non sono il rimedio giusto ai dolori del neonato, quindi cosa bisogna fare in questi casi?
Adesso, genitori all’ascolto, vi daremo dei consigli che risulteranno efficaci per calmare in modo parziale i dolori del vostro bambini: sappiamo che siete distrutti e che la vostra pazienza sta piano piano scomparendo a causa del pianto disperato di vostro figlio, ma non vi abbattete!

1. La prima cosa migliore da fare è tenere il bambino in braccio e camminare per calmare il suo pianto.
É spesso consigliata la fascia porta-bebè che tiene il bambino più legato e a contatto con il genitore: vedrete che si tranquillizzerà subito sentendo il calore delle braccia della mamma o del papà. Accompagnate la vostra passeggiata con un canto, sicuramente aiuterà il bambino a rilassarsi.
2. Effettuate un massaggio che aiuta a calmare i dolori del vostro pargolo e, mentre lo fate, abbracciatelo e cullatelo.
3. Parlate con lui in modo affettuoso: sembra un consiglio inutile ma, fidatevi, non lo è per niente. I bambini tendono a tranquillizzarsi sentendo la voce della propria mamma o del proprio papà.
4. É risaputo che l’acqua calda-tiepida, rilassa i muscoli e l’addome quindi, anche in questo, può aiutare ad alleviare i dolori.
Evitate sempre di scuotere eccessivamente il bambino, poiché potrebbe causare lesioni, spesso gravi, al cervello e alla muscolatura la quale non è ancora totalmente sviluppata per reggere colpi pesanti.

Si possono prevenire le colichette?

Il consiglio che vi diamo è di consigliare il medico per capire bene come comportarsi in questi casi e, soprattutto, come riconoscere che il bambino sta avendo una colica.
Vi può essere utile questa consulenza per capire meglio le esigenze del vostro bambino: purtroppo non ci sono metodi universali che possano calmare i dolori da coliche, in quanto ogni bambino è diverso.

Sicuramente, però, la maggior parte dei bambini sono rassicurati da un ambiente tranquillo, che riesca ad evitare rumori e luci che possano alterare i dolori e i fastidi del piccolo.

I neo-genitori devono affrontare tante difficoltà durante la crescita dei propri figli ed è per questo che consigliamo di chiedere sempre aiuto ai parenti nella crescita e nell’accudimento del bambino affinché ci si possa riposare nel migliore dei modi. Questo vi porterà ad evitare comportamenti sbagliati dati dalla stanchezza e dalla poca pazienza rimasta, nei confronti del bambino.