Come far mangiare le verdure ai bambini

Ammettiamolo, è una sfida che tutti i genitori si ritrovano ad affrontare prima o poi: i bambini infatti, non ne vogliono proprio sapere delle verdure, non le vogliono assaggiare e, spesso, nemmeno vedere.

Non sapete come venirne a capo? Spesso tale fobia altro non è che una presa di posizione dei più piccoli ma, fortunatamente, gli espedienti per uscirne vittoriosi non mancano! Vediamo insieme qualche trucco per portare i bambini non solo a mangiare, ma anche e soprattutto ad apprezzare le verdure.

L’importanza delle verdure nell’alimentazione

Mangiare verdure è importante per tutti, ma soprattutto per i piccoli, in quanto svolgono un ruolo primario per la loro salute e crescita. Oltre ad avere poche calorie e grassi, sono una miniera di vitamine che collaborano allo sviluppo fisico (come la C e la B), mentre i minerali (ferro in primis) aiutano a sviluppare globuli rossi e a favorire le attività del sistema nervoso. E ancora, potassio e magnesio servono per il corretto funzionamento di reni, nervi, muscoli e per la fortificazione di ossa e denti. Insomma, sono delle vere e proprie fonti di energia e di elementi essenziali che non possono mancare nell’alimentazione fin dalla tenera età.

Come abituarli ai sapori poco alla volta

Non si deve costringere i bambini ad apprezzare tutte le verdure fin da subito: iniziate con 2, 3 verdure e date loro il tempo di assaporarle, di associarle a un colore e a una forma, continuando a somministrarle fino a quando non entreranno in confidenza. A quel punto, si può passare a ulteriori ortaggi, sempre con la giusta gradualità. Potete aggiungere nella preparazione della cipolla, del sedano o delle erbe per esaltare il gusto, ma lasciando sempre come prevalente quello della verdura scelta.

Stupire il bambino con un mix di colori e forme strepitose

I bambini sono facilmente incuriositi da tutto ciò che è colorato e spiritoso, e lo stesso principio si può associare alle verdure: proponente ai bambini piatti variopinti di zucca, insalata, pomodori e melanzane per attirare il loro sguardo e spingerli ad assaggiare. In alternativa, potete anche pensare a dei piatti monocromatici ma con verdure diverse (ad esempio associando cetrioli e spinaci, carote e peperoni…). Altro espediente è quello di tagliare le verdure in forme creative: basta un tocco di fantasia e attirerete la loro attenzione motivandoli a mangiare quel che vedono!

Coinvolgere i bambini nella preparazione del piatto

Non serve trasformarli in piccoli Masterchef, basta coinvolgerli nei momenti di preparazioni più semplici per avvicinarli agli ingredienti e, nello specifico, alle verdure: mescolare, aggiungere il sale, lavare le verdure, facendovi aiutare nel fare la spesa… In questo modo si sentiranno più predisposti a mangiare il piatto che loro stessi hanno contribuito a creare! Anche il momento del gioco può tornare utile in questi termini: far preparare ai piccoli dei piatti nella loro cucina giocattolo in legno, può costituire un espediente utile per introdurli al mondo della cucina e delle verdure.

Come proporre piatti divertenti a base di verdure

Anche il pasto può rivelarsi un momento di gioco educativo. Un espediente utile può rivelarsi l’inserire le verdure nei piatti preferiti dei vostri piccoli, come pizza, torte e polpette, dando vita a portate colorate e gustose. Il momento del pasto può trasformarsi in un’occasione di gioco educativo: ad esempio, potete dire loro che i piatti con verdure li mangiano anche i loro personaggi preferiti; e ancora, recuperare i piselli “scappati” dal piatto, cercare l’ingrediente jolly (rigorosamente un ortaggio) in un piatto come se fosse una caccia al tesoro… Ogni espediente fantasioso è utile al fine di avvicinarli alle verdure!

Qualche ricetta sfiziosa per bambini

Potete invogliare i bambini ad avvicinarsi alle verdure proponendo soluzioni come la pasta verde e gli gnocchi di zucca, centrifughe di frutta e verdura e sughi che, oltre al pomodoro, presentano altri ortaggi. Anche le chips di verdure al forno sono una soluzione sempre efficace e facile da realizzare! Noi vi proponiamo un paio di ricette da fare anche insieme ai vostri bambini, per avvicinarli alle verdure.

6 tortini di verdure

  • 3 uova
  • 2 carote
  • 1 zucchina
  • 30 gr. di latte
  • Olio di oliva extravergine
  • Qualche foglia di prezzemolo
  • 1 pizzico di bicarbonato
  • 1 pizzico di sale

Preparazione
Sbattete in una ciotola le uova con il latte e il bicarbonato, quindi pulite le verdure, tritatele finemente e aggiungetele al composto di uova. Aggiungete un pizzico di sale e versate in 6 pirottini da forno leggermente oliati. Infornate a 160° per 20 minuti circa; quando si saranno rassodati li potete estrarre dal forno ed eventualmente decorare con qualche verdura tagliata in forme simpatiche.

Hummus Fucsia

  • 100g di ceci lessati
  • ¼ di barbabietola rossa lessata
  • 1 cucchiaino di olio evo
  • Succo di mezzo limone
  • Un pizzico di paprika dolce
  • Un pizzico di cumino.

Preparazione
Frullate insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Servite il tutto con dei crostini o, ancora meglio, con delle verdure come sedano e carote accompagnate dal pinzimonio.