Il momento della nanna non è uguale per tutti i bambini: alcuni lo vivono con tranquillità e, seguendo delle abitudini consolidate, si addormentano dolcemente; ma non per tutti è così!
In realtà un atteggiamento agitato prima di andare a letto può essere causato da un’eccessiva energia ancora da scaricare o una dimostrazione di ansia in quanto il momento della nanna viene visto come un distaccamento dai genitori per passare un lasso di tempo da soli.
Ci sono quindi delle attività da svolgere che possono rendere più piacevole per tutti il momento della nanna.
Music
Se c’è bisogno di scaricare un po’ di energia perché non organizzare uno spazzolino-party? Lavarsi i denti a ritmo di musica tutti insieme può essere la nuova abitudine per scaricare lo stress e quindi l’energia in eccesso.
E, rimanendo in tema musicale, ascoltare con attenzione le proprie canzoni preferite prima di andare a dormire può rilassare ulteriormente e “preparare” il bambino per il momento della nanna. Ovviamente questo tipo di attività vanno calibrate in base all’età del bimbo e, nel caso del bebè, la musica può anche essere quella del classico carrillon appendibile, come il Ninna Notte (disponibile in versione stella o luna) di vitaminaG Smart fuel che, con la sua dolce melodia, accompagna il bebè nel mondo dei sogni; o ancora, sempre di vitaminaG Smart fuel, la Giostrina amici dei sogni (appendibile) che con i suoi simpatici animaletti e le dolci melodie coccolerà il bebè prima della nanna.
Lettura
Un altro classico è abituarsi a leggere un libro insieme e, per fare in modo che i bimbi si sentano coinvolti e parte integrante di questo processo e che si appassionino senza annoiarsi, devono essere loro a scegliere il libro. Poi si dovrà anche trovare la formula di lettura perfetta per il nostro bimbo: dalla luce soffusa e la voce bassa alle vocine che identificano i diversi personaggi.
E per rendere ancora più reale il mondo immaginario dei libri, si può passare alle marionette: i teatrini coinvolgono ancora di più i bambini nella storia sia come spettatori che come personaggi stessi della fiaba. Per stimolare la loro creatività si possono inventare insieme delle storie.
Yoga
Esistono delle tecniche di yoga per bambini per aiutarli nel rilassamento prima della nanna: la meditazione dell’ascolto, la meditazione della voce, la meditazione del respiro, e la meditazione del pensiero. Lo yoga non solo aiuterà il rilassamento prima di dormire ma avrà degli effetti positivi anche nel corso della giornata.
Oli essenziali
Comincia quasi come un gioco: accendere insieme il diffusore per poi concentrarsi sui profumi descrivendoli e “analizzando” le sensazioni che suscitano sia nel bambino che nel genitore.
Scrivere
Per i bimbi che già scrivono si tratta di un’altra attività rilassante prima di andare a dormire, soprattutto se al bambino piacciono le filastrocche e le poesie che in questo caso può divertirsi a inventare. Oppure sia bambino che genitore scrivono sul proprio diario segreto per poi riporlo nei rispettivi comodini.
Ciò per cui si è grati
Elencare ciò che la giornata trascorsa ci ha appena donato è un’altra tecnica efficace e ricca di significato. Trattandosi di un’attività che coinvolge il pensiero e lo spirito, aiuta a concentrarsi e a respirare meglio con un conseguente rilassamento del bambino.
Massaggi
I massaggi sono amati da tutti, sia grandi che piccini, in questo caso è importante farseli a vicenda: si consiglia di farsi fare prima un massaggio dal bambino che in questo modo si “stancherà” ulteriormente per poi ricevere il massaggio per un rilassamento completo prima della nanna.
Parlare della giornata successiva
Dato che il momento della nanna può essere stressante in quanto è un momento di “distacco”, elencare ciò che si farà nella giornata successiva, a partire dalla colazione, lo aiuterà a sentire più il vicino il ritorno alla normalità.