Come sottolineare un testo: 3 metodi per apprendere velocemente

Come sottolineare il testo per apprendere velocemente: 3 metodi efficaci

Fine agosto è il periodo in cui si torna dalle vacanze, magari con qualche compito arretrato da svolgere prima dell’inizio della scuola. Sottolineare parti di testo con colori diversi, utilizzare note e post-it può davvero aiutarti.

Scopri insieme a noi 3 metodi efficaci per perdere meno tempo, apprendere meglio e divertirti pure!

Evidenziare parti di testo efficacemente può sembrare una banalità, in realtà ci sono diverse metodologie che possono aiutarci a velocizzare il nostro apprendimento. Tutto molto semplice, basta conoscerle e metterle in pratica. Si tratta, infatti, di metodi di studio comprovati che sfruttano la memoria visiva per attribuire priorità ai concetti e creare una connessione tra loro. Aiutano perciò a separare ciò che è importante da ciò che può ritenersi superfluo e quindi creare le giuste ancore visive. 

Evidenziare il testo: principi alla base

Seguire le lezioni

Prima di addentrarci nei metodi efficaci, per memorizzare i concetti e favorire l’apprendimento, dobbiamo ricordarci che seguire con attenzione le lezioni ci aiuta già a definire un contesto e in esso a evidenziare i passaggi essenziali del testo. Una volta ripreso quest’ultimo a casa, sapere già di cosa parla e come si sviluppa velocizzerà le metodologie applicate poi. 

Rileggere il testo a stretto giro

Anche rileggere il testo senza lasciar passare troppo tempo dalla lezione a cui si è partecipato è essenziale per avere chiari i concetti e le connessioni fra loro. È dimostrato infatti che far trascorrere troppo tempo tra queste due azioni annulla l’efficacia della prima.

Non sottolineare subito

La prima azione che consigliamo è quella di una rilettura completa del testo senza procedere subito alla sottolineatura. Al termine, infatti, avremo consolidati i concetti essenziali, proprio quelli che in secondo momento potremo andare ad evidenziare.

Concetti chiave e di approfondimento

Va ricordato che un testo si compone sia di concetti chiave, quei passaggi salienti e necessari per dare causalità ed effetto alla storia, che di concetti di approfondimento, inseriti cioè per aggiungere dettagli ai concetti chiave. Saper individuare gli uni e gli altri è un importante passaggio per il corretto apprendimento.

Bene, dopo questa prima introduzione sui consigli base vediamo quali sono 3 metodologie efficaci per fissare nella memoria gli aspetti chiave di una lettura.

Sottolineare il testo

  1. Sottolineatura completa.
    Questa metodologia prevede di sottolineare i concetti chiave completamente, cioè tutte le parole che li compongono e che formano una frase di senso compiuto.
  2. Sottolineatura telegrafica.
    Sottolineare esclusivamente le parole necessarie per trasmettere il concetto chiave.
  3. Sottolineatura incompleta.
    Evidenziare esclusivamente alcune porzioni di testo, input, che andremo noi a completare poi mentalmente.
  4. Sottolineatura gerarchica.
    Anche l’utilizzo di colori diversi può essere davvero utile per dare una gerarchia alle informazioni. Ideale quindi attribuire una colorazione per i concetti chiave e quelli di approfondimento. 

Usare note a margine

Durante la sottolineatura del testo è buona norma prendere note a margine, che possono essere parole chiave, numeri in successione oppure concetti estesi. Ognuno ha il suo approccio, ma comunque, sfruttare le note a margine come ancora visiva aiuta moltissimo la memoria.

Applicare i post-it

Specialmente di fronte a testi lunghi, libri composti da molte pagine, sottolineature e note sulla singola pagina ci aiutano relativamente. Ecco che l’uso di post-it che sbordano rispetto alle pagine può davvero aiutarci per recuperare un concetto magari a pagina 298!

Aggiungere, inoltre, qualche nota sulla parte più esterna del post-it, oppure attribuire una gerarchia colori ai post-it stessi può davvero aiutarci nel gestire un libro e il suo contenuto.

 

Kidea, creatività e colore per apprendere

Globo in tutto questo ti può aiutare grazie ad una sezione di matite e pastelli colorati della linea Kidea, brand di Globo Toys dedicato dal 1982 alla creatività e all’apprendimento attraverso attività colorate ma soprattutto divertenti.

Che aspetti metti in pratica i nostri consigli e facci sapere quali sono i metodi più efficaci per te!