La creatività è un mezzo per esprimere le proprie possibilità e capacità innate in modo unico, senza soffermarsi ad una sola area di riferimento: non si limita infatti esclusivamente alle arti, ma rappresenta un vero e proprio modo di pensare e di essere
Per questo bisogna incoraggiare i bambini ad essere creativi e a non lasciarsi condizionare dagli stimoli esterni fin dalla tenera età. La loro immaginazione è una fonte inesauribile di spunti utili per il loro processo di crescita, oltre che una via per identificare i loro talenti. Di conseguenza, andrebbe stimolata costantemente…
Ma come? Scopriamo insieme qualche suggerimento “fantasioso”.
La creatività dei bambini
Creatività presuppone la produzione di qualcosa elaborando elementi preesistenti, ossia il dar vita a idee in modo originale e personale. Come avviene questo nei bambini? Letteralmente in qualsiasi modo. I piccoli, sospinti dalla curiosità e dalla voglia di esplorare il mondo esterno, sono facilmente influenzabili da quel che vedono e sentono. Di conseguenza, assimilano questi stimoli e usano come spunti per dare sfogo alla loro immaginazione. È importante, di conseguenza, lasciarli liberi di sperimentare affinché trovino da soli la strada che meglio soddisfa le loro capacità creative e il loro interesse.
Mancanza di immaginazione nei bambini: cosa fare
Se vi sembra che vostro figlio manchi di immaginazione, non disperate: potrebbe non sentirsi stimolato in particolar modo da nessun input o non aver ancora trovato quello che fa al caso suo. Coinvolgetelo maggiormente in attività come disegno, sport, musica e visite ai musei per catturare il suo interesse: sentendosi stimolato e supportato potrebbe sentirsi più sicuro delle proprie capacità e, di conseguenza, maggiormente ispirato. Interessatevi a quello che fa ma evitate di sommergerlo di giochi per colmare lacune che non esistono: imparare ad apprezzare quello che si ha è un passo importante per focalizzare la propria fantasia verso un solo oggetto/attività e per gestirsi con maggiore autonomia.
Alcuni giochi per stimolare l’immaginazione
Per stimolare l’immaginazione, sono particolarmente indicati tutti quei giochi che imitano le attività reali e quotidiane: dalle bambole da accudire agli oggetti da riparare con delle “cassette” degli attrezzi su misura, dal fingere di cucinare nella loro cucinetta in legno, ai giochi di ruolo (imitando il lavoro del dottore, del vigile e così via, fornendo degli strumenti adeguati), si tratta di espedienti perfetti per dare sfogo alla fantasia. Altro grande classico: i mattoncini per le costruzioni, con il quale riprodurre ambienti reali o dare vita al proprio mondo!
Il potere delle immagini in tv e sullo smartphone
Ormai le apparecchiature tecnologiche sono ovunque: per quanto possano rappresentare un momento di distrazione e di grande immaginazione, è dimostrato come un uso eccessivo di TV e smartphone sia dannoso per i bambini, in quanto li porta a confondere realtà effettiva e realtà virtuale; la loro immaginazione rischia di essere limitata e danneggiata dalle immagini e dalle notizie da cui sono bombardati. Conviene far riscoprire loro il rapporto con la natura o con attività di svago più semplici e genuine per sperimentare un contatto creativo con quello che li circonda e con loro stessi.
Come incoraggiare i bambini a giocherellare
Mettetevi in gioco in prima persona in quanto genitori nel creare con i vostri figli: lasciatevi andare e siate disponibili a sperimentare e scoprire insieme a loro in modo del tutto spontaneo, permettendogli di farvi domande nel processo creativo e dandogli il tempo di esprimere la propria creatività attraverso un numero adeguato di attività, evitando di “soffocarlo” con la troppa scelta. Mentre sperimentano con la propria immaginazione, mostratevi interessati e date loro fiducia per quello che stanno facendo, incitandoli a continuare e a riflettere su quello che stanno facendo. Anche condividere le idee creative con gli amici e a scuola può rivelarsi efficace. Scambio e apertura mentale sono essenziale affinché i bambini si sentano veramente liberi di viaggiare con la fantasia.
Dare spazio al fai da te!
Per spronare la creatività, serve la giusta dose di manualità! Ben vengano dunque attività come il cucito (con set pensati appositamente per la loro età), i kit per lavorare ceramica, pongo e altri materiali, i set da disegno e di colori, i gioielli da realizzare e le forme da costruire. Tutte queste soluzioni sono perfette per dare ai bambini la possibilità di esprimere la loro immaginazione in modo unico e sorprendente.