Come superare il cambio di stagione con tutta la famiglia!

Superare al meglio il cambio di stagione

La primavera fa capolino dietro l’angolo: le giornate si allungano, il sole torna a splendere, la natura rinasce e la voglia di stare all’aria aperta si fa sempre più sentire.

Questi sono solo alcuni degli aspetti positivi del cambio stagione percepiti sia dai bambini che dagli adulti che però, come ogni momento di passaggio, può portare con sé anche alcuni malesseri e alterazioni emotive, quali stanchezza, dolori articolari, problemi digestivi, l’indebolimento del sistema immunitario, allergie…

Analizziamo insieme tali disturbi e capiamo come prevenirli (o curarli) in modo sano e naturale, così da superare al meglio il cambio stagione con tutta la famiglia e per godersi al massimo le belle giornate!

Stanchezza

Spossatezza, debolezza e un’inspiegabile voglia di dormire sono tra i sintomi più comuni quando si avvicina la primavera; essi sono dovuti al cambio dell’ora, un aspetto da non sottovalutare: il nostro sistema infatti, ormai abituato al clima e agli orari invernali, si ritrova destabilizzato dall’innalzamento delle temperature e dal maggior numero di ore di luce, che contribuisce a ridurre la produzione di melatonina.

Per tornare alla normalità, i rimedi più comuni per tutta la famiglia sono i , chefrullati detox di frutta e verdura depurano l’organismo e rimettono in forze, e poi lei, l’intramontabile pappa reale: assumerla tutte le mattine è indispensabile per fare il pieno di energie! Un’eccessiva stanchezza può essere dovuta anche alla carenza di minerali: ideali sono allora le verdure a foglie verde (ricche di vitamina b), la frutta secca (che contiene magnesio, potassio, fosforo) e i semi (carichi di vitamine).

Stile di vita

Uno stile di vita sano, che prevede la giusta alimentazione e la costante attività fisica, è essenziale per superare il cambio di stagione: basta semplicemente camminare tutti i giorni per almeno 20/30 minuti per rinforzare il nostro sistema immunitario e per mantenerci in salute.

Approfittate delle belle giornate per portare i bambini al parco (se vivete in città) o negli spazi aperti così da fare anche voi, in primis, del movimento. Evitate poi di sovraccaricare i figli di attività, favorendo invece dei momenti liberi in cui farli giocare a proprio piacimento. Infine, mantenete in famiglia delle abitudini salutari in termini di orari, rispettando il numero minimo di ore di riposo!

Alimentazione

Una sana alimentazione è fondamentale per affrontare la primavera! Ben vengano dunque cibi il più possibile freschi e variegati, con abbondanza di verdure e frutta di stagione (che presentano un grande quantitativo di vitamine, zinco, magnesio e ferro), e un giusto bilanciamento tra proteine, grassi e carboidrati.

Arance, fragole, carote, spinaci, agretti, barbabietole, mele e asparagi sono solo alcuni degli alimenti naturali disponibili in primavera! Un consiglio per far piacere frutta e verdura ai bambini è quello di preparare loro dei frullati misti per merenda, riducendo il consumo di merendine e cibi preconfezionati. In termini di proteine invece, si consiglia l’assunzione a rotazione di uova, pesce, carni bianchi, formaggi freschi, latte, cereali e legumi. Non dimenticatevi poi di bere, tanto: l’idratazione è fondamentale per non risentire di astenia e stanchezza cronica.

Disturbi digestivi

Anche il sistema digerente può risentire del cambio di stagione: gastrite, acidità, reflusso, difficoltà di digestione sono solo alcuni dei sintomi che si possono manifestare in questo periodo, dovuti alla maggiore produzione di succhi gastrici; per prevenire e alleviare tali problemi, bisogna limitare i cibi fritti, gli agrumi e i pomodori, così come l’alcool e la carne.

Per i bambini che soffrono di aria nella pancia invece, il rimedio più antico (ed efficace) del mondo è il decotto di semi di finocchio, da assumere una volta al giorno. Se i disturbi dovessero persistere, si raccomanda di contattare il medico o il pediatra.

Integratori

Nel caso in cui fosse necessario un ulteriore supporto, si può ricorrere agli integratori, previa consultazione obbligazione con il medico di base o il pediatra, per individuare quelli più idonei ai membri della vostra famiglia.

In commercio si trova una gran varietà di integratori naturali: tra i più comuni troviamo echinacea e acerola (ottimi per l’assunzione di vitamina c), estratti di soia (per la vitamina E) e il germe di grano (per la vitamina E e B).

Dolori cervicali

La primavera è fatta di cambi di temperatura continui e repentini durante il giorno.

Di conseguenza, la cervicale può farsi sentire particolarmente in coloro che soffrono di tale disturbo: in questo caso, esistono dei rimedi omeopatici come dulcamara o rhus toxicodendron che possono alleviare i sintomi. Per un consiglio specifico, rivolgetevi al farmacista o al medico di base.