La notizia tanto attesa è finalmente confermata: state per diventare genitori! Lacrime, dubbi, paure e felicità sono i sentimenti dominanti nel percorso che vi porterà dall’essere una coppia all’accogliere il nuovo figlio.
Ma se il nucleo famigliare si allarga, in che modo cambiano le dinamiche di coppia? Quali sono gli elementi da tenere in considerazione e quali invece quelli da evitare per riuscire a mantenere il rapporto nonostante non siate più solo in due?
Arrivo del bebè: cosa cambierà nella coppia?
Diventare genitori significa provare tanta gioia, ma affrontare anche tante difficoltà allo stesso tempo: il diventare una famiglia rappresenta un evento emozionante, ma anche critico e stressante. Il bebè infatti cambia gli equilibri della coppia, richiedendo praticamente tutte le attenzioni ed energie, e lasciando di conseguenza poco spazio agli attimi liberi e di intimità.
Di conseguenza, anche le coppie più appassionate potrebbero risentire di questo terremoto emotivo, dal momento che si assume un ruolo inedito, quello del genitore. C’è il rischio che il padre si senta “sostituito” dal bebè, che la madre senta di affrontare da sola tutta la stanchezza del dover badare al bambino, che le responsabilità appaiano insormontabili e che il desiderio di stare da soli, di rilassarsi e di concedersi dei momenti di intimità diventi un lontano ricordo.
È fondamentale che i membri della coppia si focalizzino per ritagliarsi una loro routine tra orari sballati, pianti, pappe da preparare, lavoro, amici e famiglia: cambia tutto è vero, ma questo non significa che la coppia debba solo “subire” le conseguenze della nuova situazione senza poter vivere al meglio la natura del legame che unisce i genitori!
I fattori da non trascurare
Amarsi, parlarsi e sostenersi: questi gli elementi chiave per mantenere il rapporto di coppia vivo dopo la nascita del bambino. Non bisogna dunque dimenticare che, oltre ad essere genitori, si è anche partner: di conseguenza, è importante aiutarsi a vicenda, chiedere una mano quando serve, non nascondere quello che si prova e non vergognarsi nell’esporsi.
Spesso infatti sono proprio i silenzi e il dare tutto per scontato che incrinano un rapporto, ma è importante trovare un equilibrio tra il tempo che si dedica al bambino, quello che si dedica a chi si ama e quello che si dedica e se stessi. Se la gravidanza è stato un percorso condiviso, anche la vita da genitori deve esserlo: di conseguenza, le mamme devono imparare a lasciare il bambino al padre senza essere troppo apprensive, mentre il padre deve mostrarsi volenteroso nell’aiutare, anche quando non sembra necessario. E il tempo per stare insieme? Obbligatorio trovarlo, almeno una sera a settimana, per riscoprire la bellezza dell’essere una coppia.
Gli errori da non fare
- Mancanza di comunicazione: nel momento in cui si passa da semplici partner a genitori, la necessità di parlare e confrontarsi aumenta; questo non significa che la comunicazione deve limitarsi ad un elenco di “cose da fare”, ma deve saper esprimere emozioni ed esigenze, sia a livello verbale che non, in modo del tutto sereno e aperto, per favorire il confronto e trovare una soluzione ideale per entrambi. Allo stesso tempo, è importante ogni tanto farsi e fare dei complimenti, per rinforzare il legame e per rendere chiaro che ci siete sempre l’uno per l’altra.
- Tacere i propri dubbi o bisogni: nella vita da neogenitori i dubbi e le difficoltà non mancano. Fondamentale diventa allora il sostegno del compagno/a, sia a livello pratico che emotivo. L’altro genitore non deve mai sottovalutare il malessere del compagno/a, ma al contrario deve offrire il proprio supporto per ritrovare il benessere, insieme. A volte infatti basta solo ricordare a qualcuno quanto lo si ama per aiutarlo.
- Ignorare il desiderio di intimità: il calo dell’attività sessuale nel periodo successivo al parto è abbastanza diffuso ma, dopo è importante sapersi concedere del tempo da trascorrere in intimità, definendo le occasioni adatte. Così facendo, senza fretta e senza troppe pretese, sarà facile riavvicinarsi e riscoprire il tempo insieme, non solo a letto, ma anche nella quotidianità: andare a cena fuori, al cinema, a camminare, ma anche solo per stare a casa da soli. Queste sono solo alcune delle modalità per coccolarsi come coppia, e questo è un elemento fondamentale per il buon funzionamento di tutta la famiglia.