Giocattoli per aiutare lo sviluppo dei riflessi visivi

Un riflesso viene definito come un risposta motoria automatica ad uno stimolo esterno, sensoriale o motorio, o ad un insieme di stimoli.

I riflessi si verificano anche in maniera involontaria, sono infatti anche dei meccanismi di difesa e protezione in eventuali situazioni di pericolo.
È proprio nei primi mesi di vita che un neonato inizia a sviluppare tutti quei riflessi definiti “primitivi”, primi fra tutti i riflessi visivi.
Alcuni giocattoli ricoprono un ruolo primario in questa fase: vediamo di individuare quelli più stimolanti!

Riflessi visivi: lo sviluppo nei bambini

Quando arriva in famiglia un nuovo bimbo, la tentazione di comprare giocattoli e vestitini è veramente tanta, comprensibilmente! Bisogna però essere consapevoli che, nei primi mesi di vita, il neonato non ha ancora sviluppato totalmente i suoi sensi, e potrebbe quindi essere poco interessato a un determinato gioco od oggetto.
Per quanto riguarda la vista, appena nato il bimbo è in grado di distinguere solamente il contrasto tra zone chiare e zone d’ombra, avendo una visione sfuocata del mondo che lo circonda.
È dopo il primo mese che gli occhi del bambino iniziano a rispondere ai primi stimoli visivi, riuscendo a soffermare l’attenzione su alcuni oggetti in movimento. Tra il secondo mese e il terzo, è invece sempre più capace di distinguere volti e movimenti, controllare il movimento del collo e degli occhi e soprattutto, inizia a scoprire i diversi colori che lo circondano.
Lo sviluppo visivo tuttavia è ancora in corso, tra il settimo e il decimo mese il bimbo acquisisce il senso della profondità e inizia ad avere una visione tridimensionale.
Come si può capire, si tratta di un processo piuttosto lento ma di fondamentale importanza, motivo per cui i giocattoli ricoprono un ruolo centrale: le forme, i colori, i materiali o i movimenti dei giocattoli attirano istintivamente l’attenzione dei più piccoli, stimolando notevolmente tutti i loro sensi, primo fra tutti la vista!

Giocattoli e riflessi visivi

Ma quali sono i migliori giocattoli per bambini, utili a stimolare i riflessi visivi?
Le risposte possono essere diverse, e variano in base all’età dei bimbi:

  • dai 0 ai 6 mesi: poiché la vista è ancora piuttosto sfuocata, i bambini in questi primi mesi di vita possono prendere confidenza con piccoli giochi dai colori ben definiti. Saranno particolarmente attirati da tutti quei giochi morbidi al tatto e capaci di generare suoni e rumori, basti pensare alle giostrine con animali o oggetti vari, da appendere alla culla: il movimento, unito alle musichette generate da questo giocattolo, attireranno sicuramente l’attenzione dei più piccoli, stimolandoli a concentrare la propria vista per comprendere di cosa si tratta.
  • Dai 6 ai 12 mesi: in questa fase il bimbo sviluppa significativamente le proprie capacità visive, iniziando a percepire anche la profondità degli spazi e degli oggetti. I giocattoli più adatti sono quindi quelli dotati di forme e colori bene definiti: i peluche, le macchinine o le mattonelle colorate, sono tutti particolarmente indicati per stimolare i sensi dei bimbi.

I benefici delle palestrine per bambini

Tra i tanti giocattoli menzionati finora, le palestrine per bambini sono sicuramente tra i più indicati per lo sviluppo dei movimenti, del coordinamento e dei riflessi visivi dei bambini.
Questo particolare giocattolo è caratterizzato dalla presenza di uno o due archi, a cui sono attaccati tanti giochini dai colori e dalle forme diverse, capaci di stimolare la curiosità e l’immaginazione dei bambini. Alcuni modelli sono dotati anche di un morbido tappetino in grado di rendere l’esperienza d’uso ancora più confortevole e sicura.
Il vero potenziale di queste palestrine per bambini risiede proprio nell’infinità di stimoli che sono in grado di restituire loro; i giocattolini appesi hanno infatti forme e colori che catturano immediatamente l’attenzione e stimolano i riflessi visivi del bimbo.

Le palestrine sono un gioco molto importante per la crescita dei bambini, offrono infatti un’esperienza di gioco completa, in grado di stimolare tutti i loro sensi: i colori e le forme dei simpatici giocattolini attirano i bambini al punto da invogliarli a muovere il capo, le manine e la schiena nel tentativo di afferrali e comprendere meglio di cosa si tratta. Tutti questi movimenti aiutano il bimbo nello sviluppo di tutti i suoi sensi, nonché sono fondamentali nello sviluppo delle sue capacità motorie.

Consigli per l’utilizzo

Sulla base delle considerazioni precedentemente fatte, qual è l’eta ideale per far utilizzare questo giocattolo ai bambini?
È consigliato utilizzare le palestrine a partire dai due mesi e mezzo di età del bimbo; questa è la fase della crescita perfetta per un buon sviluppo dei riflessi visivi, ma anche delle capacità motorie dei più piccoli.