In un’era in cui console e videogiochi sembrerebbero costituire le attrazioni più ambite tra i giochi per bambini, ne restano alcuni, dal gusto antico, che tramandano il loro fascino di generazione in generazione. Tra questi, i giocattoli su rotaie: vagoni, semplici tecnologie, sirene e velocità esercitano da sempre un’attrattiva sui più piccoli, con vari modelli di locomotive e vagoni nei materiali e colori più disparati.
I treni e i trenini
Treni e trenini giocattolo sono tra i metodi di svago più apprezzati dai bambini che hanno tra i 4 e i 5 anni, perché divertenti, belli da possedere e maneggiare, alimentando l’immaginazione. Non solo affascinanti, ma anche un grande stimolo per lo sviluppo della creatività e la capacità inventiva. È fondamentale scegliere con cura il trenino in grado di soddisfare le esigenze del bambino, prima di tutto in base alla sua età: per ogni momento della crescita esiste un trenino adatto.
Per le fasce d’età inferiori – dai 2 ai 4 anni d’età, sono più indicate le soluzioni in plastica leggera, caratterizzate da colori vivaci, figure simpatiche e rumori che riproducono quelli prodotti da un treno reale. In questo caso, in particolare, è importante accertarsi che il prodotto riporti visibilmente il marchio CE, per garantire provenienza e qualità del materiale utilizzato. Con la crescita, è possibile iniziare il bambino al mondo dei trenini elettrici. Anche in questo caso, è consigliabile iniziare con un modello più semplice, per testare la compatibilità tra il bambino e il nuovo tipo di giocattolo.
Nel caso in cui l’entusiasmo per i giocattoli a rotaie sembri perdurare nel tempo, allora è possibile acquistare liberamente vari modelli di trenini, sempre e comunque assicurandosi della conformità del giocattolo che non deve mai rappresentare una possibile minaccia per i bambini. Vale sempre la regola di controllare la presenza del marchio CE obbligatorio in Europa. Dopo essersi assicurarti della presenza dei marchi di qualità e di aver applicato tutte le necessarie condizioni di sicurezza, è sempre importante non perdere di vista i bambini mentre sono impegnati nell’impresa di far funzionare il giocattolo e le rotaie.
Il primo trenino del bambino
Il primo approccio del bambino ad un giocattolo a rotaie potrebbe essere rappresentato dal modello del trenino in legno, con ruote e laccetto attaccato alla locomotiva per permettere al bimbo di trainare il suo primo trenino. In questo caso, è fondamentale accertarsi che i materiali ed i colori utilizzati durante la fabbricazione del giocattolo siano assolutamente sicuri, per far sì che il bambino possa giocare in tranquillità. È altrettanto importante evitare i modelli con parti sporgenti, taglienti, o che possano essere deglutite facilmente, considerata la naturale tendenza dei bambini a portare alla bocca ogni oggetto.
I giochi su rotaie più apprezzati
Il catalogo di Globo offre una vasta scelta di giocattoli su rotaie che i bambini di ogni età apprezzeranno, allenando la fantasia e approfittando del momento di svago per esercitare il loro spirito creativo, per imparare a diventare grandi:
- Bricks train: un simpatico e colorato trenino in legno trainabile, composto da 16 pezzi, con una locomotiva e due vagoni, di lunghezza 35,5 cm; un giocattolo per imparare e migliorare la coordinazione occhio-mano, sicuro e resistente, approvato da laboratori certificati;
- Pierino il trenino: un trenino in plastica che si muove avanti e indietro al ritmo di divertenti melodie;
- Pista treno: un trenino che corre lungo un fantastico percorso, una pista lunga 46 cm e larga 26 cm; i vagoni e la locomotiva colorati si attaccano attraverso calamite, in un giocattolo composto da 21 pezzi in legno, di alta qualità, approvato da laboratori certificati.