Essere fratelli è ben più di un legame di sangue: è collaborazione, fiducia, supporto… È qualcosa che lega indissolubilmente due persone fin da subito, anche se, a volte, ci vuole del tempo per riconoscerlo. Essere fratelli è un dono prezioso di cui fare tesoro, che si rivela utile e bello in ogni momento della vita, con modalità ed esigenze diverse. Essere fratelli non vuol dire andare sempre perfettamente d’accordo, vuol dire anche litigare, superare gli ostacoli insieme e poi fare la pace, consapevole che, sotto sotto, il legame di unione c’è sempre e che cresce di anno in anno. Insomma, essere fratelli è uno spasso, soprattutto nei momenti di gioco! A questo proposito, quali regali o giochi si possono tenere in considerazione quando si parla di fratelli? Ecco qualche idea!
I momenti di condivisione tra fratelli
Accettare la presenza di un fratellino o di una sorellina non è facile perché si ha paura che i genitori, presi dal nuovo arrivato, si dimentichino in qualche modo del fratello più grande. Questo può portare a dei momenti di rivalità e di gelosia, specialmente da bambini, che tutti coloro che hanno almeno un fratello possono comprendere: ma, con il tempo e la giusta maturità, si arriva a scoprire che avere un fratello in realtà è un dono meraviglioso.
È una persona alla quale dare il buon esempio e con la quale condividere esperienze e momenti indimenticabili, creando un rapporto unico nel suo genere. E proprio sul concetto di “condivisione” si basa la ricchezza dell’essere fratelli: nel bene e nel male, sanno di potere sempre contare l’uno sull’altro. Passino i momenti di litigio, le arrabbiature, le invidie e le incomprensioni, un fratello è una persona alla quale dare amore, e dalla quale ricevere amore, in ogni momento della propria vita, consolidando un rapporto che si basa sul prendersi cura l’uno dell’altro (con tutta la pazienza che questo può richiedere), sul costruire una squadra, sulla fiducia, sulla responsabilità, sul perdono e sul supporto. I fratelli, in questo modo, condividono delle esperienze di vita che, sia singolarmente che tra loro, li aiuta a crescere.
Che giochi si possono fare tra fratelli?
Giocare tra fratelli può non essere sempre semplice: scatti di gelosia, momenti di invidia, piccoli dispetti e baruffe… Tutto assolutamente normale! In realtà, il gioco tra fratelli presenta numerosi benefici: aiuta a consolidare il loro rapporto, ad empatizzare con gli altri, a scoprire cose nuove e a comprendere valori quali collaborazione e rispetto reciproco.
Ci sono, a questo proposito, diversi giochi che i fratelli possono fare insieme, divertendosi in modo creativo, come ad esempio tutte le attività manuali (dalla pasta di sale alle costruzioni, dal disegno alla cucina), che permettono di esplorare e comprendere il mondo supportandosi nel processo creativo, la lettura ad alta voce, i classici giochi con il pallone o quelli che prevedono di imitare le attività degli adulti (a cominciare proprio dai genitori). Le opzioni non mancano di certo, ma quel che conta è prevedere giochi che non favoriscano un fratello rispetto ad un altro, per evitare momenti di conflitto, e che cerchino di bilanciare le passioni e le inclinazioni di tutti coloro che sono coinvolti. In questo modo, sarà un successo garantito!
Alcuni giochi da condividere
- Dondolo Coccodrillo di WToy: “Guarda come dondolo, guarda come dondolo, tra fratelli!”; con questo simpatico dondolo doppio, le ore di allegria in compagnia sono assicurate!
- Patatrack Delux in Legno di Family Games: in questo gioco, si posizionano i 54 blocchetti di legno per creare una torre, che si dovrà poi scomporre sfilando i mattoncini dal basso per mettili sul piano più alto. Vince chi posiziona l’ultimo mattoncino in alto prima che la torre crolli! Quale idea migliore per un po’ di sana competizione?
- Battaglia Navale di Family Games: un gioco ricco di finalità educative e logiche, dove lo scopo è quello di affondare la flotta nemica. Chi tra fratelli si confermerà come il miglior capitano?