I giochi con l’acqua da fare con i bambini

Quando le temperature aumentano troppo, per far sì che i bambini si rinfreschino e allo stesso tempo si divertano, i giochi con l’acqua da fare in giardino o al parco sono l’ideale per i piccolini di tutte le età, da svolgere da soli o in compagnia.

Che giochi si possono fare con l’acqua?

Con l’arrivo dell’estate e del caldo, è bello organizzare per e con i bambini divertenti giochi con l’acqua: in giardino, in terrazza o in spiaggia, basta poco per trascorrere delle ore in allegria e nello stesso tempo rinfrescarsi. L’unico accorgimento per poter giocare in sicurezza, è che un adulto non perda mai di vista i bambini. Qualunque sia la loro età, i bambini sono sempre affascinati dall’acqua. D’estate, basta dare loro una fontanella o una piscinetta gonfiabile e saranno un grado di divertirsi per ore.

Per questo motivo, tra i giochi estivi da svolgere con i bambini, quelli con l’acqua sono sempre una scelta vincente alle feste di compleanno, ma anche come semplice passatempo pomeridiano. Per realizzarli, in realtà, non serve necessariamente essere in un parco o avere un enorme giardino: per alcuni giochi basta anche solo un terrazzo. L’unico accorgimento è avvisare gli altri genitori, i vicini, i passanti, che si svolgeranno dei giochi con l’acqua, e raccomandare ai genitori di eventuali altri bambini che parteciperanno ai giochi di far portare loro i costumi da bagno.

3 giochi con l’acqua per stare al fresco

Per trascorrere le giornate estive con i piccoli e assicurarsi che adulti e bambini si divertano, ma stando al fresco, esistono numerosi giochi con l’acqua in grado di soddisfare i piccoli di ogni età. Qui di seguito, tre esempi:

  • Gioco delle spugne: durante l’estate con i bambini, un gioco semplicissimo da organizzare ma di successo assicurato è quello delle spugne. Per organizzarlo, basta procurarsi quattro secchi e un numero di spugne corrispondente a quello dei bambini/giocatori, che vengono divisi in due squadre. Due secchi vengono riempiti d’acqua, due rimangono vuoti. Vince la squadra che riesce travasare più velocemente l’acqua dal secchio pieno a quello vuoto, usando solo le spugne;
  • Bolle di sapone: tra i giochi estivi per bambini di tutte le età, non possono mancare le bolle di sapone. Sono il “jolly” da tirare fuori durante le feste e le gite al parco: economiche, adatte anche ai più piccoli e sempre affascinanti. Per realizzare delle bolle di sapone formato maxi e resistenti, servono: 500 ml di detersivo per piatti concentrato; mezzo vasetto da yogurt da riempire di acqua; 1/3 di vasetto di glicerina liquida; 2 cucchiaini di zucchero a velo. Questa miscela va fatta riposare in un contenitore ermetico per un paio di giorni prima di poter essere utilizzata; poi, è possibile mettere la miscela in una ciotola, mescolarla e utilizzarla, realizzando il classico strumento per fare le bolle con del fil di ferro;
  • Pignatta estiva: come nel gioco classico, servono caramelle e piccoli giochi da mettere nella pignatta, insieme a tanti palloncini: alcuni pieni di acqua, alcuni di aria. Una volta appesa la pignatta, non resta che augurare ai giocatori un buon bagno!

Attenzione agli sprechi

I giochi con l’acqua possono anche diventare un’occasione per insegnare ai bambini il corretto utilizzo dell’acqua e l’importanza di ridurre l’inquinamento e gli sprechi. Tra un gioco e l’altro, utilizzando questa preziosa risorsa, gli adulti potrebbero approfittarne per educare i bambini a rispettare l’acqua come bene vitale e prezioso e insegnare loro ad acquisire comportamenti utili per preservare le sempre più scarse risorse idriche che abbiamo a disposizione.