1,2,3,4,5… Da adulti, contare ci sembra un’attività così spontanea, ma quanto impegno ci è voluto in realtà per impararlo!
La matematica infatti, non è quasi mai una passeggiata, e insegnare ai bambini a riconoscere ed utilizzare i numeri può rivelarsi impegnativo, anche al di fuori del contesto scolastico. Qualche consiglio e suggerimento per facilitare l’apprendimento in modo anche divertente? Ci pensiamo noi!
Come giocare con i numeri?
Ci sono numerosi giochi che permettono ai bambini di riconoscere i numeri, e di allenare le proprie capacità matematiche, in modo stimolante e coinvolgente. Dall’abaco ai regoli, citando delle soluzioni classiche, ma anche le costruzioni, che permettono inoltre di sperimentare con le operazioni grazie ai vari pezzi e, in realtà, qualsiasi oggetto del quotidiano che possa rappresentare un’unità di misura: sassi, bottoni, pasta e pigne, sono solo alcuni oggetti che si possono utilizzare per avvicinare i bambini al mondo della matematica mostrando loro la logica delle operazioni e a quanto corrisponda una determinata quantità. Se il bambino è in età scolastica, si può approfittare poi dei giochi di società che prevedono l’utilizzo di un dado, come il gioco dell’oca: spostandosi tra le caselle e riconoscendo il valore delle varie proprietà, il piccolo impara ad utilizzare i numeri senza difficoltà.
Come insegnare a riconoscere i numeri?
I bambini recitano numeri da una giovane età, ma il riconoscimento avviene dall’età materna in poi. Ecco qualche trucchetto per agevolare questo passaggio:
- Si taglia ogni numero da 1 a 10, utilizzando della carta colorata e si appendono poi i numeri in ordine nella stanza del bambino, invitandolo ad indicarne uno, o a fare delle piccole operazioni, durante i vari momenti della giornata.
- Per stimolare anche i sensi, si può insegnare al bambino a scrivere i numeri su materiali diversi e con strumenti vari: sabbia, semolino, terra, gessi, tempere…
- Abbiamo accennato prima ai giochi di società con i numeri, ma anche i giocattoli che li riportano possono tornare utili allo scopo.
- Infine, potete individuare i numeri nel corso delle varie attività e impegni della giornata: i numeri sull’autobus, la segnaletica stradale, gli orologi, i numeri civici, e tutti quegli elementi che compaiono nella vita quotidiana dei bambini. Indicandoli, chiedendo al bambino quale siano e stimolandoli alla conoscenza, potranno in questo modo famigliarizzare e imparare a riconoscerli come un elemento reale, e non solo empirico, che torna utile sempre.
I giochi più amati dai bambini
Globo propone delle soluzioni ideali e stimolanti per insegnare ai bambini a riconoscere i numeri e a contare in modo semplice e divertente, grazie ai quali approcciare la matematica con leggerezza e interesse. Ecco quali:
- Casetta multiattività in legno 3 in 1 di SirWood: Chi l’avrebbe mai immaginato di muovere i primi passi dell’apprendimento in una casetta di legno? Con questo gioco multiattività, il bambino può imparare a contare, scrivere e inserire le forme, per familiarizzare con la matematica (e non solo) divertendosi.
- Pallottoliere di SirWood: con questo strumento senza tempo, i bambini stimolano il percorso di apprendimento della logica e della matematica spostando le perle di legno colorate per contare da 1 a 10, allenando le capacità di concentrazione allo stesso tempo.
- Registratore di cassa multifunzione di WToy: dotato di calcolatrice, scanner sonoro, monete, banconote, cestino della spesa e tanti prodotti da acquistare, per sperimentare con le proprie doti da cassiere e imparare a contare i soldi, stimolando allo stesso tempo la memoria e avvicinando i più piccoli al mondo della matematica grazie a somme e sottrazioni.