Tanti giochi da fare all’aperto

Estate: tempo di mare, di sole, di vacanza e di giochi all’aperto!

Un’occasione irresistibile per i bambini che, da soli o in compagnia, scoprono il mondo esterno e nuovi stimoli, divertendosi. Le possibilità in termini di giochi all’aperto sono infinite: ecco qualche suggerimento da proporre ai vostri bambini nei mesi estivi.

I Vantaggi

Tra i benefici del gioco all’aperto rientra sicuramente l’intensa attività finisca: camminare, saltare, correre, nuotare, sono tutti mezzi che aumentano la coordinazione, l’attenzione e la resistenza, combattendo allo stesso tempo gli eventuali problemi legati alla sedentarietà prolungata (dovuta ad esempio all’uso eccessivo di videogiochi o di apparecchi tecnologici).

Inoltre, mentre sono all’esterno, i bambini hanno spesso occasione di socializzare con i coetanei (soprattutto al parco, in piscina o in vacanza) o di scoprire materiali diversi (come sabbia, acqua, terra…) che favoriscono la creatività e il contatto con la natura.
Giocare all’aperto rappresenta poi un ulteriore punto di contatto con i genitori che, approfittando del bel tempo e dei momenti liberi, possono stare in loro compagnia in modi nuovi, favorendo la reciproca crescita e condividendo attimi importanti.
Infine, i bambini sperimentano il concetto di libertà: di movimento, di pensiero, di relazione, di scelta, orientandosi in base alle loro esigenze e desideri.

GIOCHI ALL’APERTO DA SOLI

Costruzioni di sabbia

Come portare il mare a casa? Semplice, basta una sabbiera e il gioco è fatto! In commercio se ne trovano diversi modelli e, una volta riempita di sabbia, costituirà un angolo dove il bambino potrà esprimere la propria fantasia costruendo forme diverse. Bastano paletta, secchiello, tante formine e un alleato essenziale, ossia il bulldozer con escavatore di WToy, perfetto per caricare e scaricare la sabbia favorendo fantastiche costruzioni.

Sfrecciare in sicurezza

All’aria aperta i bambini hanno la possibilità di allenarsi, di imparare un nuovo sport e di mantenersi in forma anche da soli: dal salto della corda all’andare in bicicletta, dai monopattini e pattini alle longboard (come la versione a misura di bambino proposta da WToy), non resta che scegliere il mezzo e sfrecciare verso una nuova passione!

Giardinaggio

Per riscoprire il rapporto con la natura, non c’è niente di meglio che creare un angolo giardino in compagnia dei bambini: insegnando loro a piantare e prendersi cura di fiori, piante, frutta e verdure, si trasmette la voglia di scoprire le curiosità naturalistiche, il senso di responsabilità e la bellezza della diversità.

Trucchi di magia

Piccoli, grandi maghi crescono! Per stimolare la creatività dei bambini, sono ottimi i kit di magia per insegnare loro qualche piccolo trucco di prestigio che lascerà loro (e i futuri spettatori) senza fiato. Dalle monete che scompaiono fino alla bacchetta per far levitare gli oggetti, dai trucchi di carte alle magiche bolle (come quelle di WToy che rimbalzano e non scoppiano), largo alle possibilità, o meglio, alla magia!

GIOCHI ALL’APERTO IN COMPAGNIA

Corsa a ostacoli

Un gioco di gruppo che migliora le capacità motorie dei partecipanti. Fatevi aiutare dai bambini stessi a creare il percorso scegliendo gli ostacoli da inserire (vasi, sassi, cuscini, tutto può essere preso in considerazione), determinate il punto di inizio e di fine e… Via! Vince chi finisce il percorso nel minor tempo. Una variante del gioco consiste nel creare più percorsi uguali e decretare come vincitore chi arriva per primo al traguardo!

Un, due, tre… stella!

Un gioco intramontabile che stimola i riflessi e l’equilibrio. Un bambino si posiziona ad occhi chiusi contro il muro, mentre tutti gli altri si mettono a una certa distanza. Il bambino, o meglio, la stella, che da le spalle agli altri inizia a contare “un, due, tre… stella!” girandosi poi di scatto: gli altri giocatori, che nel mentre si sono mossi verso di lui, devono rimanere perfettamente immobili e mantenere la posizione. Se non ci riescono, la stella li rimanda al punto di partenza. Vince chi per primo riesce a toccare il muro!

Ruba bandiera

Il gioco di ruba bandiera permette ai bambini di sviluppare la velocità e le capacità di riflesso. Come prima cosa, si creano due squadre, che si posizionano su due linee immaginarie alla stessa distanza rispetto a una persona che si posiziona al centro, reggendo un fazzoletto. Tale persona assegna ad ogni componente un numero: quando chiama quel numero, i bambini delle due squadre a cui corrisponde il numero corrono verso di lui e rubano il fazzoletto. Lo scopo è quello di portarlo oltre la riga della propria squadra senza farsi toccare dall’avversario, altrimenti il punto si annulla. Vince la squadra che totalizza il maggior numero di punti.

Attrezzi

Sono diversi i giochi da posizionare all’aperto che possono rappresentare un momento di convivio stimolante per i bambini. Tra questi troviamo l’altalena, lo scivolo (come quello piccolo di Spidko sul quale i piccoli possono divertirsi in totale sicurezza), la piscina gonfiabile (come quella di WToy, che costituisce un’occasione di relax ma anche di tante risate con gli amici), il canestro, la rete da pallavolo, la casetta in legno (sia sull’albero che non) e le porte da mini calcio (come quelle di WToy, per realizzare sfide all’ultimo goal).