I giochi da svolgere all’aria aperta sono tantissimi. Dai più storici e famosi che si tramandano da generazione a generazione a quelli che si inventano sul momento. andremo ad esaminare in questo articolo sei giochi da fare in giardino o al parco, divisi in base all’età
Giochi da giardini per bambini dai 3 ai 5 anni
Iniziamo con la fascia d’età più bassa, ovvero i bambini dai 3 ai 5 anni.
Il Baby bowling
Il primo gioco che vi proponiamo è davvero semplice ma vi assicuriamo che coinvolgerà tutti. Occorrono soltanto due tipologie oggetti: lattine vuote e palline da ping-pong (naturalmente devono essere molto leggere).
Per prima cosa disporre le lattine in modo tale da formare due piramidi. A questo punto dividere i bambini in due squadre e disporli in fila. A turno ugni bambino di entrambe le quadre tirerà una pallina con l’intendo di far cadere più lattine possibili.
I giochi da giardini più divertenti da fare con i propri bambini
Quando tutti i bambini di entrambe le quadre avranno tirato si conteranno il numero di lattine cadute. Vincerà la squadra che avrà fatto cadere più lattine.
Scoppia il palloncino
Cosa sono quegli oggetti colorati pieni d’aria che i bambini tanto amano? Esatto, i palloncini! E saranno proprio loro i protagonisti di questo gioco. Per poter giocare vi serviranno tanti palloncini, del filo e bambini pieni di energia.
Legare un palloncino alla caviglia di ogni bambino con il filo. Sarà una partita tutti contro tutti. Lo scopo è scoppiare i palloncini legati alle caviglie degli altri bambini senza far scoppiare il proprio. Non si potrà toccare con le mani gli avversari.
Dopo un determinato lasso di tempo (che si deciderà prima dell’inizio del gioco, noi consigliamo 4 o 5 minuti) si metterà fine al gioco.
A questo punto chi ha il palloncino ancora intatto sarà il vincitore. Ovviamente ci potranno essere anche più vincitori se ci saranno più di un palloncino ancora integro.
Giochi all’aperto per bambini dai 6 agli 8 anni
Passiamo ora ai giochi adatti ai bambini dai 6 agli 8 anni!
La Bomba
Un gioco ideale per trascorrere un po’ di tempo all’aperto con gli amichetti è <<bomba>>. Per giocare basterà semplicemente una palla! Tutti i bimbi dovranno disporsi in cerchio, tranne uno che dovrà mettersi al centro.
Il bambino che sta al centro avrà la palla. Il suo compito è quello di dire il nome di un giocatore e subito dopo lanciargli la palla (ricordate di dire ai piccoli di non mirare alla testa).
Il giocatore chiamato a questo punto avrà due possibilità:
- afferrare la palla e andare al centro al posto dell’altro bambino, che andrà a posizionarsi al posto del compagno.
- non prendere a palla. In questo caso verrà eliminato.
Vince chi l’ultimo rimasto nel cerchio
Il postino è passato
Questo gioco è ideale quando si è tanti e ci si trova in un grande spazio aperto. L’unica cosa che occorre è un fazzoletto.
I bambini dovranno disporsi in cerchio seduti a terra, tranne uno che starà in piedi con il fazzoletto in mano, lui sarà il postino.
Il postino dovrà girare intorno al cerchio mentre i bambini seduti dovranno cantare questa filastrocca: <<il postino non è passato, non passerà mai. Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica. Chiudete tutti gli occhi!>>
A questo punto il postino lascerà cadere il fazzoletto dietro la schiena di un bambino e griderà <<il postino è passato!>> ed inizierà a correre attorno al cerchio. I bambini seduti, quando il postino griderà, apriranno gli occhi e controlleranno se il fazzoletto è dietro la loro schiena.
Il bimbo che troverà il fazzoletto dietro di se dovrà alzarsi e cercare di acchiappare il postino. Il postino può decidere se sedersi al posto lasciato vuoto o se fare più giri attorno al cerchio. Se il postino viene preso continuerà a fare il suo ruolo, se invece riesce a sedersi chi rimarrà in piedi dovrà fare il postino. Il gioco può andare avanti quanto volete.
Giochi all’aperto per bambini dagli 8 ai 10 anni
Infine scopriamo i giochi per i bambini dagli 8 ai 10 anni.
Vero o falso di corsa
Questo gioco è fantastico da fare all’aperto, soprattutto se ci sono tanti bambini che partecipano.
Per prima cosa dividete i bambini in due gruppi dello stesso numero e dare loro dei nomi come gatto e topo.
Allineare le due squadre l’una difronte all’altra a circa due metri di distanza. Dietro ad entrambe le squadre, a circa cinque metri, tracciare una linea a terrà che sarà il rifugio.
Mettetevi poi al centro tra le due squadre e, con enfasi, fate delle affermazioni. Se l’affermazione è vera allora i gatti inseguiranno i topi per acchiapparli che dovranno scappare nella tana per salvarsi. Al contrario, se l’affermazione è falsa, i topi inseguiranno i gatti.
Se un gatto prende un topo questo entrerà a far parte della squadra avversaria e viceversa.
Alla fine vince la squadra più numerosa.
Il Salto del pallone
Per fare questo gioco occorrerà solo un pallone. Dividere i bambini in due squadre e per ogni squadra scegliere un <<lanciatore>>.
Le due squadre si disporranno in fila indiana. Il lanciatore lancerà la palla a terra verso la squadra avversaria.
Chi non riesce a saltare in tempo e viene toccato dalla palla verrà eliminato. La squadra che rimane fino alla fine vince.