I giochi di abilità in legno per lo sviluppo del bambino

Tutti noi da piccoli abbiamo avuto dei giochi in legno: utili per lo sviluppo sensoriale, sono perfetti da regalare al proprio bambino per esplorare nuove capacità e la realtà circostante. Ma in che modo tornano utili ai fini educativi? Ecco cosa sapere a proposito con qualche proposta firmata Globo!

Cosa rappresentano i giochi di abilità per i bambini?

Come ormai ben sappiamo, i giochi sono degli alleati di inestimabile valore per insegnare ai bambini qualcosa di nuovo e per coltivare le loro abilità ed interessi. In particolare modo, i giochi di abilità (come ad esempio le costruzioni o i giochi a incastro in legno) apportano numerosi benefici a livello fisico e intellettuale fin dalla tenera età, quali il riconoscimento e una prima forma di conoscenza di forme, colori lettere e numeri, lo sviluppo della coordinazione e della motricità, il libero sfogo della loro fantasia nello scoprire nuovi modi per essere sempre creativi, la capacità di problem-solving, lo stimolo a socializzare per focalizzarsi insieme ad altri verso un comune obiettivo, il senso di responsabilità,  la capacità di concentrazione e l’aumento dell’autostima, dal momento che è sempre una grande soddisfazione creare qualcosa di concreto con le proprie mani. Di conseguenza, i giochi di abilità rappresentano sicuramente una fonte di divertimento, ma anche e soprattutto un metodo per stimolare il piccolo ad esplorare i propri limiti e possibilità, affiancando dunque un elemento educativo a questa tipologia di giochi.

Come un bambino sviluppa le capacità attentive

Tra i giochi di attività, rientrano anche quelli che permettono di sviluppare le capacità attentive, le quali vengono generalmente suddivise in tre categorie:

  • Attenzione diffusa che permette di accogliere più stimoli nello stesso tempo
  • Attenzione selettiva che permette di filtrare alcuni stimoli considerati irrilevanti
  • Attenzione focalizzata esclusivamente su un unico stimolo

Il bambino può sviluppare tali capacità per mezzo di attività che consentono loro di esplorare il mondo circostante anche e soprattutto attraverso i sensi, imparando dai propri errori e riconoscendo invece la soddisfazione nel fare qualcosa correttamente. Ma non solo: per aiutare questo processo, è fondamentale in primis dare il buon esempio come genitori, evitando di dimostrarsi troppo indaffarati, limitare l’uso di attrezzature tecnologiche, garantire un numero sufficiente di ore di sonno e in modo regolare e proporre un regime alimentare che presenti il giusto equilibrio tra tutti i cibi, evitando quelli eccessivamente elaborati che appesantiscono la digestione, favorendo invece la distrazione.

I giochi e giocattoli di abilità in legno

I giochi in legno permettono ai bambini di accendere la loro immaginazione ed esprimere la loro personalità, sviluppando inoltre le capacità attentive. Che siano da utilizzare all’aperto oppure in casa, essi guidano i più piccoli nello sviluppo creativo, aiutandoli a scoprire le loro abilità ed inclinazioni.

Ecco qualche proposta di giochi in legno disponibili su Globo:

  • Calcetto junior di Family Games: un calcetto in legno facilissimo da montare, ideale per trascorrere dei momenti di puro divertimento con gli amici e in famiglia.
  • Activity house di SirWood: questa casetta in legno con formine colorate a incastro è ideale per stimolare le capacità visibile e logiche dei piccoli in totale sicurezza.
  • Educational blocks di SirWood: 30 cubi in legno colorati con lettere dell’alfabeto, numeri e simboli delle principali operazioni matematiche per imparare divertendosi!
  • Patatrack di Family Games: questi mattoncini in legno permettono di costruire una torre, e il gioco consiste nello sfilare i mattoncini dal basso e mettili sul piano più alto. Vince chi posiziona l’ultimo prima che la torre crolli. Chi vincerà la sfida?
  • My first bike di SirWood: una bicicletta senza pedali in legno leggera e sicura per muoversi in tranquillità. Perfetta per sviluppare le capacità motorie e d’equilibrio dei più piccoli.