Da bambini, la fantasia rappresenta uno strumento potentissimo, che non solo permette loro di evadere dalla realtà, ma anche di scoprirne nuove sfaccettature e, soprattutto, di stimolare il loro sviluppo sensoriale, emotivo e non solo. Con tanta creatività dunque, e il supporto di “grandi” alleati quali alcuni giochi a tema, il piccolo potrà fare dell’immaginazione uno strumento di crescita fondamentale. Ecco cosa sapere a riguardo, con qualche proposta a tema firmata Globo!
La fantasia dei bambini
La fantasia rappresenta uno strumento fondamentale per i piccoli che possono in questo modo esplorare il mondo per di dare un senso alle situazioni che vivono, anche con un tocco creativo e, soprattutto, soggettivo. Per questo è importante che la sua fantasia sia libera di esprimersi, senza obblighi, rimproveri o costrizioni, in modo tale inoltre da mantenere il suo equilibrio mentale e da non bloccarlo nei tentativi di esprimersi o di comunicare.
Sicuramente, un mezzo di primaria importanza per stimolare la fantasia dei bambini è il gioco: oltre a sviluppare i sensi, le capacità motorie e abilità mentali, permette infatti al piccolo di utilizzare la sua immaginazione al meglio, per comprendere poi anche la realtà che lo circonda.
La fantasia non necessita di strumenti costosi, di pratiche impegnative o di espedienti pericolosi: talvolta, non necessita proprio di niente per sfogarsi, se non della libertà. Inoltre, dando vita a momenti di creatività e giochi di fantasia, i genitori possono partecipare attivamente alle attività del figlio, creando situazioni indimenticabili e ricche di significato. E ricordate: i bambini creativi di oggi, sono gli adulti creativi del domani, una qualità che torna utile a scuola, al lavoro… Insomma, nella vita.
Come stimolare la loro immaginazione
Stimolare l’immaginazione di un bambino è un processo continuativo che lo pone davanti sia ad occasioni di sviluppo solitario che in compagnia: può non sembrare sempre facile avere idee nuove e originali per arricchire la sua fantasia, ma ci sono indubbiamente degli espedienti che possono tornare utili. Vediamo insieme quali:
- Arti: sono la più grande espressione della fantasia, intesa come musica, lettura, cinema, disegno… Più un bambino verrà stimolato fin da piccolo ad apprezzare questi elementi, più si allenerà la sua fantasia e gli si offriranno espedienti creativi.
- Giocare: anche nel momento del gioco, le occasioni fantasiose non mancano di certo. E perché accontentarsi di soluzioni “standard” quando si possono utilizzare materie prime e “comuni” da trasformare in un momento dove fantasia e realtà si incontrano?
- Libertà: è importante lasciare il bambino libero di esprimersi nei suoi tempi per capire quali siano i metodi migliori e le sue abilità anche in ambito creativo; inoltre, incoraggiatevelo e complimentatevi per i suoi sforzi e risultati: in questo modo, si sentirà ulteriormente stimolato. I genitori in primis poi devono dare il buon esempio dimostrandosi aperti e comprensivi, desiderosi di sperimentare in modo spontaneo e sentito!
I giochi di immaginazione più belli
Anche quando si parla di “fantasia”, niente è meglio di un gioco per stimolare la creatività divertendosi e, anche, in modo educativo! Ecco qualche proposta a tema firmata Globo:
- Gioca in cucina: la cucinetta in legno per bambini di SirWood: Una cucinetta allegra, colorata e interamente in legno, con tutti gli accessori necessari per incoraggiare la creatività del piccolo e spingerlo a imparare, inventare, esprimersi.
- Vespa GTS super sport rossa di Spidko: icona italiana di tecnica e design, presenta finiture curate nei minimi dettagli, e permette di sfrecciare a tutta velocità al parco con gli amici, sempre in totale sicurezza!
- Menù squisito di WToy: set gioco pizza, fast-food e tanti accessori cucina e cibi vari. Qualcuno ha detto “fame”?