I giochi di parole per andare a stimolare il linguaggio dei più piccoli

Le prime parole pronunciate dai bambini sono tra i momenti e i ricordi più emozionanti della vita: quando un genitore sente il primissimo “mamma” o “papà” provenire dalla bocca del proprio figlio, l’orgoglio che prova è incomparabile.

Tuttavia, è bene ricordare che nessun bambino impara da solo a parlare: è compito dei genitori o degli adulti che se ne prendono cura sostenere al meglio questa fase delicata della crescita dei piccoli, e stimolarli allo sviluppo del linguaggio nel modo più corretto ed efficace. Fondamentali, a questo scopo, un ambiente ricco e stimolante fin dai primi mesi di vita del bambino, per favorire lo sviluppo cognitivo, comunicativo e linguistico, e una quotidianità fatta di giochi a scopo didattico e ricreativo.

Quando il gioco è importante per sviluppare il linguaggio

Premesso che nello sviluppo del linguaggio esiste un’inter-individualità significativa, ovvero che ogni bambino sviluppa il suo linguaggio in tempi e modi diversi, in generale, l’età di comparsa delle prime parole si colloca tra gli 11 e i 13 mesi di età. In questa fase delicata della crescita del bambino, è molto importante che gli adulti svolgano insieme a lui alcune attività che stimolino lo sviluppo del linguaggio sottoforma di gioco, per coinvolgere il piccolo nella maniera più attiva possibile.

Una delle più utili forme di gioco da svolgere nella prima infanzia è quella del “gioco simbolico”, che favorisce l’abilità del bambino di esprimersi attraverso il linguaggio. Nel gioco simbolico il bambino usa un oggetto come se fosse un altro oggetto, attribuendogli proprietà che non possiede; per esempio, se il bambino vuole giocare a fare il dottore e non ha gli strumenti, userà una matita o un pennarello come termometro. Il gioco, dunque, è un’attività basilare per lo sviluppo intellettivo e, nella prima infanzia, la più importante.

Mentre adulti e bambini giocano insieme, è molto importante che gli adulti rivolgano domande ai piccoli, in modo tale da suscitare il loro interesse e mettere alla prova la padronanza del vocabolario. Giocando con il bambino, si noteranno miglioramenti non solo nel suo linguaggio, ma anche a livello di capacità di attenzione, ascolto, la capacità di aspettare il proprio turno, il rispetto delle regole.

I giochi con le lettere

Sono svariati i giochi in grado di stimolare lo sviluppo del linguaggio e della creatività nei bambini più piccoli. In particolare, per lo sviluppo del linguaggio, i migliori giochi da svolgere sono quelli che coinvolgono l’uso e la rappresentazione di lettere e parole: i giochi sonori, i giochi di burattini che chiacchierano tra loro o con il bambino stesso, i libri con immagini da guardare e descrivere.

In generale, qualsiasi gioco o attività venga proposta, l’importante è dare enfasi al linguaggio utilizzando toni di voce diversi e una mimica molto variabile. Durante il gioco, è utile rivolgere tante domande al bambino in modo da suscitare il suo interesse e verificarne la padronanza del vocabolario. Utilizzare giocattoli svariati è, inoltre, molto utile non solo perché questi permettono la denominazione degli oggetti, ma anche perché favoriscono l’apprendimento delle parole riferite alle posizioni nello spazio (su, giù, dietro, dentro, ecc.), ai concetti temporali e alle azioni. 

Alcuni giochi di Globo

Il catalogo di Globo è ricco di giochi di lettere e parole colorati e divertenti utili allo sviluppo del linguaggio dei più piccoli. Tra questi:

  • Armadillo il Gioco delle Parole: un gioco di società che allena la mente, stimola la creatività e sviluppa il lessico, il cui obiettivo è creare parole di senso compiuto, da posizionare negli spazi sul tabellone;
  • Il Mio Primo Banco Scuola: un gioco per scoprire e imparare numeri e lettere dell’alfabeto grazie alle decorazioni presenti sul banco;
  • Carrettino Costruzioni in Legno: un centro attività portatile, ideale per accompagnare i bimbi nella crescita e nello sviluppo del pensiero logico e sensoriale, con 35 componenti, di cui 23 mattoncini colorati di diverse forme e 12 cubi con le lettere dell’alfabeto e illustrazioni a rappresentarne la parola.