Giochi di ruolo: la scuola

Sia per una classe composta da un gruppo di amichetti, sia per quella composta da una schiera di simpatici peluche, giocare a far finta di essere i maestri di una scuola è un gioco molto divertente e fantasioso.

Se proviamo a guardare di nascosto un bambino intento in questo gioco, vediamo che si cala con serietà e autorevolezza nei panni del maestro, con movenze e atteggiamenti a volte un po’ esasperati, ma vicini alla quotidianità. Ma qual è quell’oggetto indispensabile per ricreare un’aula scolastica? La lavagna, naturalmente!

La lavagna diventa la protagonista di una classe immaginaria, un vero e proprio ausilio realistico, e questo modello 2 in 1 consente di stimolare piacevolmente l’immaginazione dei bambini che di volta in volta possono decidere se spiegare la propria lezione attraverso disegni colorati sulla lavagna nera utilizzando i gessi o su quella bianca con i pennarelli. I piccoli maestri, impegnati nel loro ruolo, brandendo il pennarello o il gessetto, saranno protagonisti della scena, in cui, immaginando di dover interpretare il ruolo dell’insegnante, daranno libero sfogo alla creatività e all’inventiva. Ora nel ruolo di piccoli maestri, ora in quello di alunni, riusciranno a mettere in scena situazioni concrete che incontrano nella vita di tutti i giorni.

La scuola è il primo ambiente in cui i bambini iniziano a confrontarsi tra di loro, dove cominciano anche a comprendere meglio le proprie potenzialità e la figura dei maestri è spesso un riferimento fondamentale e sostanziale per la crescita. I giochi di ruolo, una sorta di rappresentazione teatrale della realtà, sono strumenti utili per raffigurare il mondo reale attraverso il gioco e ciò è necessario per far crescere il senso di responsabilità, un sentimento che contribuisce in modo basilare ad aumentare la fiducia in se stessi. A volte il gioco di rappresentazione serve anche per sfogare sentimenti di rabbia o paura e se ciò accade non bisogna averne timore ma sfruttare invece l’occasione per capire meglio i nostri figli. I bambini amano molto i giochi di ruolo, poiché si divertono ad personificare gli adulti di cui imitano il tono della voce, i movimenti e le espressioni, dando vita a infinite storie di fantasia ma anche di realtà.