Attraverso il tatto, l’olfatto e la vista veniamo in contatto con il mondo che ci circonda, lo stesso accade ai bambini che attraverso i sensi esplorano la realtà e sviluppano la loro l’intelligenza e un loro personale modo di interpretare ciò che si trovano attorno.
Tutto questo, quando hai solo qualche mese o qualche anno di vita, diventa inevitabilmente un gioco, da provare da soli o da condividere con mamma e papà, in cui materiali semplici come il legno sono l’ideale per esercitare sensi e capacità ampliando le percezioni e scoprendo nuove sensazioni.
Continua a leggere per scoprire il mondo dei giochi wood.
Riscopriamo un mondo lento con i Giocattoli in Legno Montessoriani
La quotidianità di tutti, bimbi compresi, ha un ritmo incalzante ed intenso, tutto è rapido, veloce, fugace e la tecnologia la fa indubbiamente da padrona ma attraverso i giochi in legno montessoriani i bambini possono riscoprire il valore del gioco lento.
Un gioco da fare con il proprio tempo e a proprio ritmo, avendo la possibilità di costruire e poi distruggere, sbagliare e rifare da capo, ritagliandosi così un momento personale che assume il valore dell’apprendimento e della crescita vera, senza fretta e senza lasciarsi sopraffare da un eccessiva quantità di stimoli difficili da interpretare.
In una società in cui è tutto usa e getta, consumato e poi messo da parte, ecco che il gioco wood montessoriano diventa quell’oggetto speciale che non invecchia mai ma che accomuna le generazioni.
Stimoliamo la fantasia con i Giocattoli in Legno Montessoriani
Un bambino privo di immaginazione è un bambino che ha perso la fiducia in sé stesso e negli altri, la fantasia è un elemento fondamentale del gioco e, grazie alla loro semplicità e alla naturalezza del materiale, i giocattoli wood riescono a stimolare la fantasia dei più piccoli con facilità.
Divertiamoci in cucina!
Nei bambini l’imitazione è strettamente legata alla fantasia e all’immaginazione, imitando gli adulti o i fratelli e le sorelle più grandi imparano a relazionarsi con le situazioni e le persone.
Una delle circostanze quotidiane con cui i bambini sono più a contatto è quella che vede la mamma o il papà in cucina intenti a preparare la cena o a infornare qualche buon dolce.
Ecco che quindi una piccola cucina in legno diventa il teatro di innumerevoli momenti in cui ogni bambino rivive le sue giornate interpretando gli adulti e le loro azioni.
Pentole sui fornelli, una torta in forno e, ops, qualche piatto da lavare ci aspetta!
Un’intramontabile fucina di storie
Con la casa delle bambole, oltre ad imitare i comportamenti dei genitori e delle altre persone con cui entrano in contatto, i bambini hanno la possibilità di dare forma alla loro interpretazione della realtà esternando desideri e paure.
Quando si è piccoli molte emozioni e molti pensieri sono difficili da interpretare e spiegare a parole ma attraverso il gioco comunicare diventa semplice, naturale ed immediato.
Con gli oggetti in legno che arredano la casetta possono nascere storie fantasiose entusiasmanti da condividere con gli amici o con cui giocare da soli.
Tutti al supermercato
Con il carrello della spesa in legno si può anche accompagnare mamma e papà al supermercato, quanti dolcetti può contenere un baby-carrello?
La spesa è un’altra azione quotidiana che tutti i bambini si divertono a riprodurre imitando gli adulti e il carrello ne è un elemento fondamentale.
Inoltre la semplicità dei giochi wood montessoriani fa sì che un carrello per andare al supermercato diventi facilmente una carriola, un passeggino, il trasportino per un animale domestico e molto altro, solo grazie alla fantasia.
Giochiamo insieme
Dai tre anni in poi, la condivisione con gli altri bambini diventa un elemento fondamentale del gioco, si costruiscono copioni e si stabiliscono ruoli.
Il gioco di gruppo permette di conoscersi meglio imparando a relazionarsi con gli altri ed è inoltre il miglior strumento che i più piccoli hanno a disposizione per sviluppare l’empatia cioè la capacità di immedesimarsi nell’altro e nelle sue emozioni.
Una macchina per il caffè, tazzine, cucchiaini e qualche fetta di torta, tutto ciò che serve ad una pasticceria che si rispetti pronta ad accogliere clienti e amici durante un divertente pomeriggio di giochi.
Chi sta al banco? Chi prepara il caffè? Forse anche mamma potrà avere una ciambella da assaggiare!
Usiamo i giochi di legno montessoriani per sviluppare i sensi e le abilità
La tecnologia ha reso tutto più veloce e immediato ma in questo contesto i bambini potrebbero sentirsi sopraffatti e non adeguati, d’altra parte, invece, i giocattoli wood montessoriani permettono ai più piccoli di concentrarsi sui loro sensi sviluppando le loro abilità senza fretta e senza premura.
I colori e le forme del legno sono piccole sfide quotidiane a misura di bambino che lo aiutano a crescere rispettando i suoi personali tempi.
L’equilibrio
Il movimento è parte dello sviluppo della persona dal punto vista fisico ma anche emotivo e cognitivo, per questo muoversi quando si gioca è così importante.
Non bisogna dimenticare che tutti quei movimenti che per gli adulti sono normali e quasi inconsci per i bambini sono una scoperta continua e quotidiana.
Tra tutti, il senso dell’equilibrio aiuta a muoversi nello spazio in maniera coordinata ed efficiente ed è fondamentale esercitarlo fin da piccoli per avere una maggior consapevolezza del proprio corpo anche in relazione con l’ambiente esterno.
Con la pedana in legno ci si esercita rimanendo in equilibrio su una simpatica scimmietta e si possono sfidare gli amici quando si vuole.
La coordinazione
La coordinazione oculo-manuale consiste nella capacità di far interagire correttamente le percezioni visive, quindi ciò che vediamo, e il movimento, in poche parole si tratta di riuscire a coordinare le azioni della mano in seguito a specifici stimoli visivi.
Un esempio? L’abilità di afferrare una pallina quando vedo che sta cadendo verso di me.
I bambini sviluppano naturalmente queste capacità ma è bello poterli aiutare ed accompagnare anche in questo percorso con giocattoli semplici ma utili allo scopo.
Creare una torre fatta di torte può sembrare semplice ma chi riuscirà a farla più alta di tutti?
Capacità di calcolo
La matematica sembra difficile? Non se impari a fare i calcoli giocando con un colorato e allegro pallottoliere!
La matematica è qualcosa di astratto mentre le palline di legno che si muovono su binari paralleli sono elementi che i bambini possono toccare e spostare, prendendo confidenza con numeri e quantità senza spaventarsi.
Rendere visibili i numeri aiuta i bambini a comprenderne il valore e il significato fin da piccoli.
Non solo in casa: giochi in legno all’aperto
Nessun bambino dovrebbe mai rinunciare ad un pomeriggio di giochi all’aperto, correndo in un prato e scorrazzando con la bicicletta.
Il movimento aiuta lo sviluppo fisico, la coordinazione e anche lo sviluppo emotivo mentre trascorrere tempo all’aria aperta migliora l’umore e riduce lo stress, anche d’inverno.
I primi passi, le prime rotelline
A 12 mesi alcuni bimbi hanno già fatto i primi passi mentre altri li faranno a breve, questa è l’età perfetta anche per prendere confidenza con il primo triciclo in legno, senza pedali e facile da guidare da tutte quelle piccole gambe che già scalpitano.
Con quattro ruote è facile correre al parco mantenendo l’equilibrio e imparando a coordinare i movimenti mentre il legno lo rende affidabile e resistente.
La prima bicicletta
Per i più grandicelli che non vogliono il triciclo ecco che invece c’è la bicicletta in legno senza pedali, sicura e divertente, perfetta per giocare all’aperto correndo come il vento al parco o durante una passeggiata con mamma e papà.
E chi si ferma più? La bicicletta senza pedali permette ai bambini (fin dai 2 anni) di allenare l’equilibrio e la coordinazione dei movimenti senza alcun timore ma con sicurezza e fiducia nelle proprie capacità.
E il primo scooter
I più temerari e coraggiosi adoreranno avanzare sicuri sul loro primo scooter in legno, naturalmente senza pedali e con sellino regolabile.
Cosa c’è di più bello che godersi dei caldi raggi di sole in sella ad una vespa.
Allenando equilibrio e abilità fisiche ci si diverte mantenendosi sempre in movimento, un aspetto che al giorno d’oggi troppo spesso manca nella quotidianità dei più piccoli.
Con una calda sciarpa attorno al collo, lo scooter in legno è perfetto anche nelle giornate più fredde.
Quando piove? Giochi di società e Giochi da tavolo in legno
Chi dice che con il brutto tempo ci si annoia non ha mai provato un gioco di società o un gioco da tavola.
Questo tipo di attività sanno coinvolgere tutta la famiglia in appassionanti sfide, talmente avvincenti che alla fine ci si dimentica anche della pioggia.
Inizia la sfida!
La dama, il gioco degli scacchi o quello del filetto sono giochi che conquistano sempre e sono capaci di dare un senso a molti pomeriggi altrimenti noiosi e passati esclusivamente davanti alla tv.
Questo tipo di giocattoli sono stimolanti e aiutano a sviluppare le capacità logiche e di concentrazione, inoltre sono in grado di accomunare tutte le generazioni.
Anche la geografia è divertente
Imparare le regioni italiane, dove si trovano e i rispettivi capoluoghi può diventare un gioco se lo si fa utilizzando una mappa in legno da completare.
I più piccoli si orienteranno con i colori e con le forme mentre i più grandi potranno esercitarsi a leggere i nomi di città e regioni.
La torre di legno
La sfida delle sfide, una torre di 54 blocchetti di legno da mantenere in perfetto equilibrio continuando a sfilare mattoncini dal basso e appoggiandoli in cima.
Quel che è certo è che non si sa cosa aspettarsi. Precisione, calma, tecnica e voglia di divertirsi, questo gioco include proprio tutto.
Rimettiamo tutto in ordine con un Porta Giocattoli in Legno
Responsabilizzare i bambini fin da piccoli non è un’attività da sottovalutare, ovviamente ad ogni età ci sono compiti idonei alle rispettive capacità ma ciò che conta è la consapevolezza di avere dei compiti da dover rispettare.
Insegnare ai bambini ad essere responsabili li aiuta ad aumentare fiducia e consapevolezza di sé e li rende maggiormente indipendenti. Tra le attività ideali per metter in pratica tutto questo c’è sicuramente il riordinare i propri giocattoli una volta che si smette di utilizzarli.
Una cassapanca portagiochi, accessibile e facile da aprire e chiudere, renderà quest’operazione semplice e parte del gioco stesso contribuendo ad insegnare ai più piccoli l’importanza delle proprie responsabilità.
Sirwood, il brand 10% giocattolo e 90% bambino
In un società sempre frenetica dove tutto è giudicato in base ad efficienza e velocità, Sirwood, brand di Globo Toys, è portavoce e sostenitore del gioco lento, capace di far esprimere i bambini con libertà e naturalezza attraverso la loro fervida immaginazione. Un gioco che non è né veloce né scontato ma incoraggiante e multisensoriale.
La filosofia alla base del brand è che un buon giocattolo è 10% giocattolo e 90% bambino. La ricerca della qualità è un altra caratteristica che permette di creare giochi sicuri oltre che divertenti, adatti a tutte le fasce di età e alle passioni di tutti i bambini.