I giochi ad incastro in legno: quali scegliere per i più piccoli

I giochi ad incastro sono intramontabili: nella loro semplicità, permettono ai bambini di misurarsi con le proprie abilità nel tentativo di inserire le forme e i pezzi al posto giusto e, non a caso, rientrano tra i preferiti del metodo Montessori. Questa tipologia di giochi si presenta in numerose varianti e materiali ma, su tutti, il più consigliato è indubbiamente il legno: ecco cosa sapere a riguardo!

I giochi ad incastro in legno più divertenti

Il legno è un materiale naturale piacevole, caldo e liscio al tatto, perfetto per costruire giocattoli di qualità robusti e duraturi, tra i quali troviamo anche quelli ad incastro. Questi possono essere proposti ai bambini già dai primi mesi, e sono consigliati soprattutto fino ai 3 anni di età. Tra i più famosi, troviamo quelli con le forme geometriche da impilare una dentro l’altra, dalla più piccola alla più grande, i blocchi di legno colorati di varie misure, i puzzle e quelli che presentano dei fori nei quali inserire le forme corrispondenti: ne esistono diversi tipi, come ad esempio figure geometriche, numeri, lettere, animali e altri ancora per accostare i bambini alla conoscenza di quello che toccano e vedono, favorendo la loro consapevolezza della realtà circostante e introducendoli al mondo del calcolo e dell’alfabeto. Queste forme sono perfettamente sagomate e si adattano senza problemi alle piccole mani di un bambino. La tipologia dei giochi ad incastro permette al bambino di sviluppare le proprie abilità fisiche, cognitive ed emotive, divertendosi allo stesso tempo.

I benefici per i più piccoli dei giochi ad incastro in legno

Abbiamo già accennato al fatto che i giochi in legno ad incastro apportino numerosi benefici e vantaggi. Per praticità, li abbiamo elencati qui di seguito:

  • Sviluppo abilità cognitive: il gioco richiede di risolvere “un problema” e di trovare il posto giusto per ciascuna forma, aiutando il bambino a mantenersi concentrato, ad acquisire le prime conoscenze logiche, geometriche e di problem-solving, e ad allenare il pensiero critico. Inoltre, il piccolo scopre, attraverso il tatto, le forme geometriche, apprendendone i rispettivi nomi. 
  • Sviluppo abilità fisiche: manipolando l’oggetto, il bambino arriva a capire da solo dove e come incastrarlo, allenando di conseguenza sia la motricità fine che la coordinazione occhio-mano. Allo stesso tempo, viene allenata anche la motricità fine, indispensabile poi per la acquisizione della scrittura.
  • Sviluppo abilità emotive: i giochi ad incastro aiutano il bambino ad avere fiducia nelle proprie capacità e a correggersi da solo, in quanto capisce velocemente quando si presenta un incastro sbagliato. Con questo gioco infatti, è facile sbagliare perché non sempre è immediato azzeccare il buco giusto. Di conseguenza, quando si riesce nell’impresa, il piccolo si sente gratificato, e questo è un elemento importante per lo sviluppo della fiducia in sé stesso e delle sue capacità.

Alcune proposte di Globo

Un gioco a incastro in legno senza tempo è la torre in bilico: Globo propone in questi termini il Patatrack di SirWood, che stimola la concentrazione e la creatività del bambino nel costruire la torre, utilizzando i mattoncini ad incastro, senza farla crollare. Un’altra entusiasmante alternativa firmate Globo di gioco ad incastro in legno è la Casetta Multiattività in legno 3 in 1 di SirWood, per contare, scrivere e inserire le forme di diversi colori: imparare non è mai stato così divertente!