I giochi che fanno bene all’intelligenza dei bambini

Sviluppare il cervello del bambino affinché si sviluppi correttamente è possibile, e la chiave per aiutarlo ad apprendere nel modo corretto e con serenità è stimolarlo attraverso il gioco. Lo sviluppo del cervello è un processo complesso e dinamico, che inizia da quando il bambino è nel grembo materno e non cessa mai nel corso della vita.

In generale, ciò che viviamo e sperimentiamo ha sempre un impatto sul nostro cervello, cambiando non solo le funzioni cerebrali, ma anche l’architettura dell’organo. Ecco perché tutto ciò che i bambini sperimentano favorisce la creazione di determinate connessioni cerebrali; in particolare, la ripetizione di determinate stimolazioni, attraverso il gioco, è fondamentale per mantenerla e interiorizzarla. Inoltre, è possibile condividere i giochi con tutta la famiglia e godersi così il tempo insieme: ciò favorirà il benessere di tutti.

Dall’intelligenza emotiva a quella verbale

L’intelligenza, tanto quella emotiva quanto quella verbale, non è un’eredità immodificabile che si ha dalla nascita, ma un insieme di abilità e di processi mentali che si possono acquisire e sviluppare fin da piccoli. Per stimolarla, prendendo spunto dalla realtà che lo circonda, è utile stimolare il bambino a osservare e analizzare quello che vede, ricorrendo a paragoni e aiutandolo a collegare concetti vicini tra loro, per insegnargli a organizzare i concetti, e a dargli una chiave per capire quello che lo circonda collocando i fatti della sua vita in un sistema di rapporti coerenti, imparando le connessioni e i rapporti di causa-effetto.

Per stimolare la sua intelligenza emotiva, cioè la capacità di immedesimarsi negli altri, è importante abituarlo a stare con gli altri. Una buona regola è quella di trovare quotidianamente un momento in famiglia per riunirsi e parlare della giornata. Altri momenti importanti di partecipazione sono le visite ai parenti, le feste, e conta tanto educare i bambini alle buone maniere: salutare, ringraziare, far parlare gli altri, imparare ad ascoltare.

Come scegliere i giusti giochi per i bambini

Prime fra tutte, le giuste attività in grado di stimolare l’intelligenza dei bambini sono quelle che esercitano l’udito e il linguaggio: stimolare l’udito è, tra l’altro, il preludio dell’apprendimento del linguaggio. È importante, per esempio, che il bambino già da piccolo, ascolti musica, da quella classica alle canzoni per bambini. Attraverso la musica, infatti, vengono apprese la consapevolezza del ritmo, l’intonazione, le rime e l’uso del linguaggio, ci si rende conto della struttura delle frasi e ovviamente si impara il vocabolario. La musica classica, in particolare, è molto ricca di basse frequenze che stimolano una parte della corteccia uditiva ed è ottima per l’apprendimento delle lingue.

Un altro modo di imparare la lingua sono le poesie. Per stimolare il ragionamento, invece, i giochi da tavolo sono sempre ottimi. Inoltre, attraverso questi, i bambini sviluppano strategie mirate a uno scopo specifico e devono essere flessibili per adattare le proprie azioni alle varie dinamiche. I giochi da tavolo aiutano anche a sviluppare la cooperazione tra i membri del team o una sana competitività e con essi i bambini sperimentano i sentimenti di vittoria e di perdita: ciò li può aiutare a gestire le emozioni e la tolleranza alla frustrazione. Anche la creatività è un’abilità molto importante da incoraggiare: è quella che consente di risolvere i problemi dando soluzioni mai messe in atto prima, è uno degli obiettivi più profondi dell’apprendimento.

Questo è il motivo per cui spesso non sono necessari giochi con regole prestabilite e con un obiettivo specifico ed è importante che i bambini non possiedano grandi quantità di giocattoli: è quando ci manca qualcosa che vediamo la possibilità di creare. Tutto ciò aiuta il pensiero astratto, la capacità di ricreare spazi, luoghi e oggetti che non sono presenti. La cosa più importante è che i giochi e l’intero processo siano divertenti, che sia i bambini sia i genitori si divertano.

Alcuni giochi per stimolare l’intelligenza e l’apprendimento

Globo offre un’ampia gamma di giocattoli utili alla stimolazione dell’intelligenza dei più piccoli, attraverso cui introdurre i primi concetti legati ai numeri e alla matematica, scoprire le lettere dell’alfabeto o le regioni italiane. Tra questi:

  • Archetto Multiattività per Passeggino: un arco da agganciare al passeggino con appesi due morbidi peluche e un sonaglio a forma di coniglietto, per stimolare la percezione sensoriale, la coordinazione occhio-mano e l’immaginazione;
  • Carrellino Primi Passi Centro Attività: un piccolo carrello multiattività per sorreggere i primi passi dei più piccoli e al contempo stimolarli con tante attività studiate appositamente per la prima infanzia, tra cui formine ad incastro, ingranaggi da far girare, l’orologio e il sonaglio;
  • Lavagna dell’Artista 2 in 1: una lavagna per stimolare apprendimento e creatività, con un lato magnetico, dove attaccare colorate calamite e creare fantastici disegni con i pennarelli, e l’altro lavagna, ideale per colorare con i divertenti gessetti.