Ciascun bambino possiede un potenziale unico e deve essere lasciato libero di esprimersi spontaneamente durante tutto il percorso di crescita. Questo è il principio base del metodo Montessori, fondato da Maria Montessori (1870-1952) a inizio ‘900 e considerato tutt’oggi un cardine della pedagogia moderna, anche a livello internazionale.
Nel libro “Educare alla libertà”, Maria Montessori afferma che il bambino per sua natura è serio e disciplinato e che, se messo a contatto con i materiali pedagogici adatti e guidato da un educatore discreto in un ambiente ricco, ordinato e stimolante, è in grado di “pensare” alla propria formazione.
La finalità ultima del metodo infatti, prevede la valorizzazione del potenziale di ciascun individuo, che viene aiutato ad esprimersi al meglio in ogni occasione e ad amare non solo lo studio e la conoscenza in sé, ma la vita in ogni sua forma e circostanza.
Tale approccio individuale si basa sul rispetto dei tempi e dei metodi personali di apprendimento e le prassi, sia didattiche che non, sono concepite per aiutare il bambino nel suo sviluppo mentale, affettivo e fisico.
Questa educazione all’indipendenza e all’autodisciplina comprende anche il contatto con la natura e un gran numero di attività pratiche, utili per sviluppare i sensi, per imparare ad essere concentrati, indipendenti e ordinati e a riconoscere quali sono le passioni e inclinazioni dominanti in un bambino.
Al di fuori dell’ambiente scolastico, il metodo Montessori prevede una serie di giochi adatti a tutte le età e utili per la formazione individuale; che siano per un regalo o per i propri figli, ecco una lista di proposte montessoriane divise per età:
I Giochi Montessoriani, dai primi mesi al primo anno:
Le classiche giostrine da appendere sopra la culla sono molto sensoriali e stimolano fin dai primi giorni la vista del bambino, infondendogli nel tempo la voglia di toccare e scoprire queste forme.
Per imparare ad esplorare il mondo con le mani, sono perfetti poi i giocattoli in legno come il Traina Amici (animali colorati da portare sempre con sé secondo il proprio istinto), la Casetta Allegri Mattoncini (utile per stimolare la fantasia e creatività grazie alla scoperta e alla realizzazione di nuove forme) e gli Allegri Mattoncini (le cui varie forme allenano la mente a costruire scenari sempre diversi, sviluppando in questo modo l’aspetto pratico, dai 10 mesi in poi), tutti di Sirwood.
Giochi Montessoriani, 1-2 anni:
È l’età ideale per avvicinare i bambini ai giochi dei travasi (una delle attività montessoriane più utili ed efficaci, in quanto il travaso di solidi e liquidi in contenitori più o meno grandi affina la manualità, l’intelletto e l’indipendenza dei piccoli), mentre tra i giochi in legno indicati figurano i Primi Passi Multiattività (un carrellino pensato per far acquisire equilibrio e stabilità con diverse attività di manipolazione e incastro, e che dispone anche di uno xilofono per bambini per poter suonare le prime musichette), gli Orsetti Puzzle (un gioco ad incastri fantasioso da svolgere in autonomia) e la Cassapanca porta giochi (per arredare la cameretta ma per responsabilizzare allo stesso tempo i bambini all’ordine), tutti Sirwood.
Giochi Montessoriani, 3-4 anni:
I giocattoli in legno che replicano la vita adulta sono perfetti per questa età: in questo modo, i bambini giocando imitando i grandi e mettendosi alla prova con attività reali. Ben vengano dunque set di piatti e pentole, cassette degli attrezzi, o altri “strumenti” domestici. Tra le proposte di Sirwood a tema, ci sono la classica Cucina super accessoriata e colorata, Bobby il Banco da Lavoro (per montare, fissare, riparare e imparare divertendosi) e la Bilancia Giocattolo (per pesare le dosi di cibo in modo pratico e creativo).
Giochi Montessoriani, 5-6 anni:
In età prescolare, sono consigliati i giochi a tema lettere e numeri (come l’alfabeto tattile Montessori o un orologio giocattolo creato appositamente per l’apprendimento delle ore), per avvicinare autonomamente i bambini a queste importanti nozioni.
Ecco dunque che il Registratore di cassa di Sirwood rappresenta la soluzione perfetta per sviluppare la conoscenza dei numeri in modo pratico! Per aumentare il senso di responsabilità invece, c’è la Lavagna Settimanale 2 in 1, sempre di Sirwood, che aiuta il bambino a comprendere le regole e lo rende più indipendente, oltre che fiducioso delle sue potenzialità quando riesce a portare a termine un lavoretto.
Giochi Montessoriani, 7-8 anni:
Per rinforzare e sviluppare in modo autonomo le varie capacità dei bambini, le proposte montessoriane comprendono i giochi di concentrazione, logica e pazienza come lo shangai e il set per lavorare a maglia. Perfetti in questi termini sono i Giochi Riuniti di Sirwood: le opzioni incluse nel kit infatti (stai calmo, filetto, backgammon, dama e scacchi), stimolano le attività mentali dei bambini. E per restare in tema, come dimenticare l’intramontabile Gioco di Memoria per riconoscere e abbinare tra loro le figure?