Quali sono i giochi più adatti ai neonati di 6 mesi?

I neonati nel loro percorso di crescita amano giocare, esplorare, scoprire cose nuove: l’apice della curiosità lo raggiungono a 6 mesi, quando sono pronti per testare giochi nuovi e diversi, “imponendosi” se questi li vengono portati vita, o al contrario, dimostrando il loro apprezzamento per quelli che preferiscono.

Di conseguenza, questo è il momento migliore per introdurli alle capacità costruttive proprio attraverso i giocattoli, scegliendo quelli che stimolano e alimentano l’immaginazione dei più piccoli, oltre a promuovere il loro sviluppo. Ecco quello che dovete sapere sui giochi più adatti ai neonati di 6 mesi e alcune idee regalo perfette!

Quali sono i giochi più adatti per i neonati?

Prima di scegliere i giocattoli giusti per il proprio bambino, è importante sapere che, intorno ai 6 mesi, il piccolo affronta diverse fasi di sviluppo, ed è opportuno individuarle per capire poi quale gioco meglio si addice alle sue esigenze:

  • Sviluppo fisico: a questa età, il neonato può muovere la testa e inizia oltretutto a raggiungere gli oggetti rotolando e muovendosi con più autonomia. Inoltre, fa esperienza del mondo toccando e testando tutto quello che trova intorno a sé. Infine, è in grado di sedersi con un minimo di supporto o di rimanere in equilibrio aiutandosi con le mani.
  • Sviluppo cognitivo: un bambino di sei mesi può emettere suoni come “mama” o “baba”. È pronto anche per sperimentare sapori diversi ed è il momento giusto dunque per introdurre dei cibi solidi nella sua alimentazione. Di conseguenza, si porta anche alla bocca i vari oggetti.
  • Sviluppo sociale ed emotivo: il piccolo può riconoscersi e distinguere tra genitori e estranei. Anche le sue emozioni diventano più chiare con sorrisi pronunciati, sopracciglia aggrottate ed espressioni buffe.

Quel che conta, una volta riconosciuta la fase di appartenenza del neonato, è l’optare per giochi sensoriali, che possano consolidare e incuriosire le sue esperienze del mondo circostante.

I consigli dei pediatri

I pediatri concordano nel sottolineare l’importanza delle attività sensoriali del neonato di 6 mesi: questo significa che bisogna allenare e coinvolgere tutti i sensi (vista, udito, tatto, gusto e olfatto), essenziali per lo sviluppo intellettivo, per la formazione del carattere e per la crescita delle competenze base. Il bambino inoltre, va lasciato libero di esplorare gli oggetti e giochi per tutti il tempo che lo riterranno necessario: solo quando ne abbandonerà uno infatti sarà possibile procedere con la sostituzione di uno nuovo.

È importante in questi termini non esagerare con l’introduzione dei vari giochi, che rischiano di creare un ambiente confusionario in cui il piccolo non riesce a concentrarsi. Infine, bisogna lasciare il bambino libero di utilizzare i giochi in modo del tutto personale e creativo, senza spingerlo a seguire delle regole ma lasciandolo libero di sviluppare le sue capacità in base al momento. E per quanto riguarda le attività da proporre? I pediatri appoggiano la lettura ad alta voce costante, tutti i giorni, per “distrarre” il neonato in modo educativo e i giochi come blocchi ad incastro, scatole, palle e strumenti che emettono suoni e rumori per favorire lo sviluppo motorio e cognitivo.

Le idee regalo perfette per il neonato

Ecco le migliori idee regalo per il neonato di 6 anni, tutte acquistabili su Globo: