I giochi e le attività per stimolare lo sviluppo del bebè

I primi mesi di vita sono fondamentali per lo sviluppo psico-fisico del bebè, ecco perché il gioco intelligente è importante perché questo processo avvenga nella migliore dei modi.

Come intrattenere un neonato in modo divertente ed educativo? In questo articolo vediamo alcuni giochi per permettere al bebè di acquisire nuove competenze attraverso la scoperta del corpo e la relazione con l’adulto.

Afferrare gli oggetti

Dai tre mesi in poi il bambino inizia a sviluppare la sua capacità di vedere, sentire e muoversi. Quando diventa più esperto nell’utilizzare i suoi sensi, allora inizierà ad esplorare l’ambiente per toccare gli oggetti che lo incuriosiscono. 

Il neonato ha una capacità innata, quella di afferrare gli oggetti. Inizia sin da piccolissimo infatti, a lavorare e a esercitare questa importante abilità, per poi arrivare a tenere saldamente con le mani i suoi giochi all’età di un anno. Essere in grado di afferrare oggetti è il primo passo verso la sua autonomia, con le mani riuscirà presto a mangiare e successivamente a scrivere e disegnare. Giochi che stimolano la sua coordinazione sono quindi necessari per aiutarlo a diventare indipendente in questi movimenti, che saranno sempre più fluidi dai tre mesi in su. 

Il gioco in questo senso è un alleato prezioso che funge da palestra e aiuta il piccolo a divertirsi imparando. Tra i giochi con maggiori benefici per i suoi movimenti ci sono gli archetti multiattività, come quelli di Globo.it, che rendono le passeggiate un momento rilassante e di completa scoperta. 

L’archetto multiattività viene attaccato al passeggino e con i suoi due mini-peluche appendibili e regolabili riesce ad essere un passatempo divertente che stimola la percezione e la coordinazione del neonato. Questo gioco si adatta a tutti i passeggini e si installa davvero facilmente.

Giochi sensoriali

Le attività sensoriali aiutano il bambino ad approcciarsi al mondo con affidabilità e confidenza. I giochi che aiutano lo sviluppo dei 5 sensi del bambino sono estremamente utili per accompagnarlo nel suo processo di crescita. 

Oltre allo sviluppo visivo e olfattivo, questa tipologia di gioco permette al bambino di migliorare anche le sue capacità cinestetiche includendo anche la motricità e l’equilibrio, oltre che una buona consapevolezza spaziale. Il bebè non ha ancora un linguaggio sviluppato, per questo motivo provano un forte desiderio di compensare questa mancanza toccando, guardando e ascoltando tutto quello che li circonda. In questa prima fase della loro vita possono essere di grande aiuto giochi sensoriali come quelli che propone Globo, come la palla a sonaglio in stoffa o i giochi musicali come i Carillon Dolci Sogni.

 Realizzati in morbida stoffa e in materiali sicuri, sono giochi ideali per affinare la capacità di presa e percezione, affinché il bambino inizi a riconoscere i colori e le forme. Con deliziosi pattern di design, Globo propone una vasta gamma di amici animali della giungla e della foresta, che stimolano la vista dei più piccoli. 

Con un sonaglio al suo interno che emette un suono ogni volta che si lancia la palla, l’atmosfera sarà subito magica e giocosa. I carillon e altri giochi sensoriali sono adatti a rendere i momenti delicati come quello della nanna, esperienze rassicuranti per il bambino, che verrà dolcemente accompagnato da una piacevole nonna nanna.

 

Primi passi

Tra i giochi preferiti dei bambini si trovano sicuramente i carrellini primi passi, alternative al girello che consentono al bebè di iniziare a reggersi per provare a camminare, così da sviluppare autonomamente le sue abilità motorie. Nei primi due anni di vita, infatti, il piccolo assiste a tanti cambiamenti emozionanti. 

Oltre ai primi sorrisi e alle prime parole, iniziano ad apparire anche i primi passettini. Questo momento è molto importante e decisivo, poiché il piccolo si rende conto di potersi muovere da solo, senza più l’ausilio dell’adulto. L’equilibrio e i muscoli delle gambe vengono quindi stimolati grazie al supporto di giochi come il carrellino primi passi, un supporto che non forza i movimenti e permette al bebè di assumere posizioni sicure per la sua crescita. 

Globo ha progettato piccoli carrellini primi passi con multiattività, per sorreggere il bambino sin dalla prima infanzia. Quando il bambino inizia a gattonare e a tenere la schiena dritta, è il momento perfetto per iniziare ad introdurre stimoli che gli permettano di assumere gradualmente una posizione eretta. 

Dotati di formine ad incastro e simpatici ingranaggi come un orologio e un sonaglio, formano un complesso di stimoli che diventano una vera e propria fonte di divertimento e allegria. Interessante è anche i primi passi in legno, pensato per i bambini dai dodici mesi in su, che con 4 ruote accompagna i primi movimenti del bebè. 

Questo carrellino possiede uno xilofono e piccoli labirinti, diventando subito un compagno di viaggio ideale per chiunque voglia stare accanto al piccolo in questa speciale fase della sua crescita. Globo crea i suoi carrellini in totale sicurezza, sono infatti dotati di un blocco automatico affinchè le ruote rimangano ferme quando si desidera.