Pitturare che passione! I migliori giochi per bambini

I bambini hanno bisogno di esprimere le proprie emozioni e pensieri anche attraverso qualcosa che vada oltre la parola, specialmente se molto piccoli.. scopriamo quali attività possono aiutare!

Il loro linguaggio spesso viene sostituito da attività motorie o atteggiamenti che cercano di evidenziare quello che sentono: grida, capricci, giochi di ruolo o disegni possono essere un modo per comunicare. Per cercare di essere capiti.

Le tante attività e giochi che i genitori propongono, così come gli insegnanti e gli educatori, partono, la maggior parte delle volte, da un percorso pedagogico per aiutare il bambino a crescere ed a far sviluppare in maniera sana la sua parte cognitiva.

Usare l’intelletto, la fantasia, e le emozioni nei giochi diventa la maniera più sana per diventare grandi; piccoli uomini e piccole donne che si divertono imparando.

In commercio ci sono davvero tanti giochi per bambini, adeguati alle tante diverse età, ad un buono sviluppo cognitivo e capaci di stimolare creatività e immaginazione. Attività divertenti da fare da soli, con gli amichetti o insieme ad un adulto.

I giochi per bambini per pasticciare e pitturare: quali ti consigliamo

Quando un genitore, o chi per lui, decide di regalare un gioco ad un bambino vuole, oltre a farlo divertire, donargli qualcosa che possa stimolarlo.

Portare un giocattolo ad un bimbo significa aver pensato a lui con accortezza e affetto, sapendo che da quel piccolo gesto potrà uscire davvero tanto.

Il gioco in assoluto più apprezzato dai bambini, sia grandi che piccolini, è senza dubbio quello delle costruzioni.
Piccoli mattoncini per creare qualsiasi cosa possa venire in mente, un’automobile, una casa, uno stadio, un trenino, per stimolare fantasia, l’ingegno e la creatività.

E per far entrare in attivo diversi sensi: la vista per i tanti colori diversi, da mettere tutti in fila per formare un tetto o lontani per donare armonia, il tatto per scoprire le varie forme e cercare di farle combaciare. E il gusto, quando i bambini più piccolini cercheranno di mangiare ogni pezzo.

Anche i pennarelli e le matite colorate, così come i colori a cera e gli acquarelli, riescono a far scattare tante piccole emozioni, stimolando la fantasia e suscitando ricordi.

Non a caso proprio attraverso i disegni riescono a venire fuori disagi e paure che molto spesso non riescono ad emergere a parole; e, allo stesso modo, esprimere quella gioia, quella spensieratezza e quelle soddisfazioni tipiche del periodo infantile.

Qualsiasi gioco si voglia scegliere deve essere comunque adeguato all’età del bambino, non pericoloso e rispettoso di tutte le norme CE del settore. I colori ad esempio, devono essere anallergici e non tossici. E possibilmente anche lavabili.

Pastelli a cera Maxi Jumbo

Se decidiamo di far sbizzarrire i nostri bimbi con dei colori a cera non possiamo far altro che scegliere i Maxi Jumbo.
In pratiche confezione da sei, contenenti i colori primari in modo da essere facilmente identificati dal bambino, hanno una forma arrotondata che risulta sicura per i possibili urti sul viso e particolarmente facile da afferrare.
Consigliati per i bambini dai tre anni in sù, riescono a donare un tratto deciso e chiaro anche con una pressione piuttosto leggera, tipica di chi si appresta a questo tipo di attività per la prima volta.
I bambini li adoreranno e lasceranno volare la loro fantasia mentre i genitori si rilasseranno guardandoli colorare; grazie all’accuratezza ed alla sicurezza dei materiali scelti, questi pastelli a cera sono particolarmente adatti anche ad un uso prolungato come quello scolastico.

Pastelli ad olio

I pastelli ad olio sono un’alternativa più ricercata alle tradizionali e classiche matite colorate.
Utilizzati molto anche nelle scuole d’infanzia, questi colori risultano essere morbidi e semplici da usare, con un tratto delicato e scorrevole.

I migliori di questa categoria sono senza dubbio i Kidea ultra soft.
In una pratica confezione da dodici, comprendente colori brillanti e intensi, facilmente acquarellabili, sono spesso usati per rendere i disegni più intensi e definiti.
Nonostante siano anallergici, atossici e lavabili, si consiglia l’utilizzo di questi pastelli ad olio a bimbi di età superiore ai 36 mesi, e sempre sotto la sorveglianza attenta di un adulto.

Tutti i bambini hanno una mente assorbente che ogni giorno impara qualcosa dal mondo che lo circonda; sta a noi adulti saper ben stimolarli ed interessarli, e con dei giochi e delle attività adeguate questo compito diventerà semplice e divertente.
Colorare, disegnare e costruire sono le basi per una crescita serena e armoniosa.
Quella che ogni bambino si merita.