Globo propone svariati giochi di qualità che favoriscono la tranquillità dei bambini e stimolano il rilassamento, valorizzando l’importanza della calma.
I giochi di rilassamento sono un’attività importante da considerare per aiutare i bambini a ritrovare la calma dopo un momento difficile o una situazione stressante, per recuperare le energie e focalizzare l’attenzione su un compito, liberarsi delle tensioni muscolari ed imparare ad adattarsi ai cambiamenti. Soprattutto in un’epoca come la nostra, in cui si tende ad usare televisori e cellulari per calmare i bambini, impegnandoli in attività sterili e sbrigative, è importante insegnare ai piccoli alcune tecniche di rilassamento applicabili attraverso giochi che, oltre a sviluppare risorse che si riveleranno utili nella vita, come l’autocontrollo e il conseguimento graduale della gratificazione, li divertiranno in maniera costruttiva.
Come aiutare i bambini a rilassarsi?
Ogni bambino è diverso dall’altro e, col tempo, genitori, parenti e insegnanti imparano a riconoscere quali sono i sistemi migliori per trattare i momenti di stress e di stanchezza di ciascuno. Le attività e i giochi di rilassamento per bambini, in particolare quelli che stimolano l’osservazione, l’immaginazione, la respirazione, si rivelano spesso un buon sistema per aiutare i bimbi a calmarsi e a liberarsi di tensioni varie. In generale, i giochi di rilassamento andrebbero proposti quando i bambini ne hanno più bisogno, ovvero quando si dimostrano irritabili, aggressivi, agitati, quando piangono a lungo e si rifiutano di compiere qualsiasi sforzo, quando sono negativi e provocatori, ma va sempre fatto prima che sia troppo tardi, ovvero quando sono troppo turbati o sconvolti per prestare attenzione.
Bastano pochi secondi per avviare un’attività rilassante, ed è importante farlo in un ambiente altrettanto calmo e rilassato; è consigliabile dare al bambino poche istruzioni per volta e passare tranquillamente all’azione del gioco, che può essere ripetuto per 3-5 volte, se la reazione del bambino è positiva. È importante gratificare gli sforzi del bambino, lodandolo quando riesce a concludere positivamente un passaggio del gioco, e terminare l’attività in maniera prevedibile, ovvero avvisando il piccolo che il gioco sta per terminare.
Come spiegare la calma ai bambini?
Insegnare il valore delle emozioni e la capacità di autocontrollarsi è tra le attività più importanti con cui impiegare il tempo da trascorrere con i più piccoli, per renderli capaci di scegliere come reagire nelle diverse circostanze della vita e, in particolare, come conquistare la calma quando le emozioni negative e impulsive prendono il sopravvento.
Per spiegare la calma ai bambini, è fondamentale dare il buon esempio: se gli adulti che li circondano sono i primi a dimostrarsi in grado di mantenere la calma anche nelle situazioni più difficili, facendo una pausa, staccando e riflettendo sulle conseguenze delle proprie azioni, il bambino imparerà che la gestione dell’irritabilità è possibile ed è la giusta via da seguire quando si sta perdendo il controllo. Inoltre, è importante far capire ai bambini l’importanza di esprimere i propri sentimenti in modo costruttivo, piuttosto che in modo impulsivo, e assicurare che gli adulti sono lì per loro, per ascoltarli e aiutarli con calma. I bambini, infatti, imparano a riconoscere, accettare e gestire in modo efficace e con facilità le proprie emozioni quando sentono che i loro sentimenti sono presi in considerazione con interesse e rispetto.
Bisogna cercare di aiutare in maniera attiva i bambini ad acquisire il controllo del loro comportamento e la calma in situazioni critiche, e tra le maniere più efficaci per evitare o troncare sul nascere uno scoppio d’ira rientra proprio il distrarre il piccolo con un gioco o con un’attività rilassante, magari provando ad utilizzare un’area designata per una pausa/un breve time-out dal capriccio, come una poltroncina, il lettino in cameretta, ecc.
Alcune idee di giochi rilassanti per bambini
Globo offre un catalogo di giochi perfetti per tranquillizzare i bambini, al contempo stimolandone l’apprendimento di nuove abilità, distraendoli e divertendoli. Tra questi, rientrano:
- Giostrina amici dei sogni: una giostrina con simpatici animali che coccola il bambino prima della nanna, con dolci melodie che catturano la sua attenzione e lo fanno addormentare;
- Il mio primo tablet: veicoli, disponibile in italiano e in inglese, utile per favorire l’apprendimento e la concentrazione con un pizzico di tecnologia;
- Pierino il trenino: un trenino che va avanti e indietro al ritmo di simpatiche melodie.