I bambini crescono e iniziano ad avere le idee molto chiare sulle loro preferenze in tutti gli ambiti: cibo, abbigliamento, colori e giocattoli. Le pubblicità diventano come delle calamite per i bambini, i quali chiedono ai genitori determinati giocattoli solo perché visti in televisione.
È giusto seguire le passioni e i desideri dei piccoli senza imporre giochi o attività da loro poco gradite, ma è altrettanto saggio proporre oggetti adatti alla fascia d’età e agli sviluppi cognitivi e motori che questa prevede. Cosa regalare quindi a un/a bambino/a che compie 3 anni?
I bambini di 3 anni
Il terzo anno di vita è ricco di grandi cambiamenti: inizia la scuola dell’infanzia ed è richiesta maggiore autonomia. In questo periodo i bambini sono in continua attività, prendono iniziative, si prefiggono degli obiettivi e fanno di tutto per portarli a termine. Di solito comunque si tratta di scopi in ambito ludico oppure attività volte ad aiutare mamma e papà. Il bambino comunica una certa voglia di agire autonomamente, correndo il rischio di non farcela o di rompere qualcosa. Emerge quindi una voglia di autonomia, di diventare grande e di raggiungere gli obiettivi con le proprie forze. Questa esigenza non deve essere frenata dai genitori anzi, risulta molto utile lasciare degli spazi di libertà che permettono al bambino di espandere il suo mondo fisico e sociale.
A questa età esplode il linguaggio: le frasi sono sempre più chiare e articolate ma c’è ancora bisogno del sostegno dell’adulto per spiegare i vari significati e valori delle esperienze che si vivono.
Il terzo anno di vita è il momento in cui il bambino entra ufficialmente a far parte della società. Con l’ingresso nella scuola dell’infanzia ha modo di confrontarsi con i coetanei e si crea un senso di appartenenza a un gruppo. Iniziano le prime amicizie e viene scelto un amico del cuore: inizia quindi a costruirsi una vera e propria rete sociale che mano a mano si amplierà sempre più.
Il ruolo del gioco
Le attività ludiche diventano simboliche: il bambino osserva la realtà e cerca di riprodurla attraverso il gioco secondo una propria logica, talvolta anche irreale. Tutte le immagini che vengono raccolte dal mondo esterno, momenti ed episodi vissuti, andranno a influenzare il comportamento del piccolo. Il gioco quindi in questa fase diventa come un contenitore dove sono racchiuse tutte le proprie immagini raccolte che, successivamente, vengono rielaborate e riprodotte attraverso mondi possibili.
Le idee regalo per un bambino o una bambina di 3 anni
Compiuti i 3 anni i bambini cominciano a essere maggiormente selettivi e curiosi.
I bambini a quest’età hanno bisogno di stimolare il proprio apprendimento senza rinunciare comunque al divertimento. La lavagna 2 in 1 è un gioco molto apprezzato e in grado di stimolare diverse abilità: con una parte magnetica e una di lavagna aiuta a migliorare il disegno e a imparare a scrivere lettere e numeri.
La pista delle macchinine è un successo assicurato e per chi sogna di diventare un affascinante principessa: bambole e bamboline sono perfette. Possono dar vita a questo desiderio attraverso l’immedesimazione. Anche alcuni giochi di simulazione come una cucinetta di legno possono diventare i giochi più utilizzati per simulare il lavoro dei grandi e fare esperienza.