Con il cambio stagione, inoltrandosi nel periodo autunnale ed invernale, le temperature scendono notevolmente e tante attività che svolgevamo all’esterno, durante la calda estate, devono essere ripensate per il loro svolgimento in luoghi chiusi.
Durante le stagioni più fredde è ci si può divertire comunque organizzando per i propri figli un pomeriggio con amici, tra un gioco in scatola e una cioccolata calda.
L’importanza dell’organizzazione: godersi le ore di sole all’aperto
È sempre bello giocare nella propria stanza, al caldo e con i propri giochi, ma altrettanto piacevole è uscire in qualche parco o fare una passeggiata all’aria aperta per godersi le ultime giornate di sole dell’anno. Sappiamo bene che il sole è rigenerante per corpo e mente, per questo è bene trovare il modo di organizzare i propri impegni in modo tale da potersi godere le poche ore all’aria aperta insieme ai propri figli. Dopo un’intera stagione trascorsa con giochi, attività ed escursioni a contatto con la natura, i bambini riscoprono interesse nei giochi casalinghi, ma non per tutti è così. Respirare l’aria aperta infonde gioia e tranquillità, per questo è bene ritagliare uno spazio, tra scuola e casa, per uscire dalle mura domestiche e respirare un’aria più leggera.
Divertirsi anche in autunno
I giochi all’aperto sono ideali per far giocare i bambini con attività sane, distanti dall’ipnotica televisione e dai videogiochi. Con questo però non bisogna dimenticare quanto siano importanti anche i giochi svolti tra le mura domestiche. Creando uno spazio accogliente, creativo e stimolante in qualche zona della casa, sono molte le soluzioni per trascorrere un simpatico pomeriggio da soli o in compagnia di amici anche giocando al coperto. Durante l’autunno aumentano le piogge, si abbassano le temperature e il buio arriva presto, accorciando notevolmente le giornate. Per questo motivo vengono in aiuto molti giochi in scatola o giochi creativi di diverso genere, via libera quindi a lavoretti manuali e di fantasia, ai giochi in scatola, ai puzzle e alle costruzioni!
Idee per giochi al chiuso, da soli e in compagnia
I bambini più grandi apprezzano concentrare tutte le proprie energie con amici e familiari in giochi di società, con i quali è possibile creare una sana competizione mantenendo sempre e comunque un clima allegro e divertente. Questi particolari giochi richiedono di sviluppare e mettere in pratica le proprie abilità e acquisirne di nuove. Anche i puzzle sono una tipologia di gioco amata dai bambini: stupirsi e meravigliarsi nel vedere finita una propria creazione, dopo minuti e ore di concentrazione, favorisce la crescita dell’autostima e della fiducia in se stessi.
Oltre ai giochi da tavola, sono molto divertenti le attività creative come la pasta da modellare per realizzare mondi fantastici e oggetti di qualsiasi tipo, di vari colori e forme grazie agli originali stampini. Perché non disegnare in modo creativo senza utilizzare i pennarelli? Il gioco dei chiodini, ad esempio, ti permette di creare sull’apposita tavoletta simpatiche forme e lettere, inserendo i chiodini di diversi colori e grandezze nella griglia. I giochi creativi stimolano la logica e sviluppano la manualità dei bambini.
La vita immaginaria è particolarmente presente durante la prima infanzia e contribuisce a un suo sviluppo emotivo e cognitivo del bambino. Per questo non devono mai mancare attività di questo genere, che vedono come protagoniste la magia e la fantasia, capaci di creare mondi astratti e personaggi immaginari.
Che bello giocare, ma che fatica!
Tutte queste attività pomeridiane che richiedono impegno e concentrazione, necessitano comunque una pausa di libertà per rilassare corpo e mente, continuamente stimolate durante la giornata da insegnanti e genitori. Ecco quindi che la merenda diventa il momento di relax per grandi e piccini e per poter ricaricare le proprie energie. Una spremuta con arance di stagione abbinata a un buon frutto e a una fetta di torta saranno in grado di riportare l’allegria ai bambini e renderli più carichi e felici, pronti per ricominciare a giocare nuovamente.