Semplicemente indispensabili nella quotidianità fin dal momento della nascita, i pannolini sono il primo indumento del neonato, che lo accompagnerà per un buon periodo della sua crescita. Sul mercato, esistono innumerevoli tipologie e marchi di pannolini che si rivolgono a diverse caratteristiche ed esigenze, ma c’è un altro elemento da tener conto quando si acquistano i pannolini: la loro taglia e misura. Che cosa intendiamo con questo? E come ci si può orientare nella scelta? Scoprite tutto quello che dovete sapere in questa guida!
Come capire la taglia di un neonato?
La taglia dei pannolini di riferimento dipende dall’età e dal peso del neonato, per assicurare comfort e benessere al piccolo fino almeno ai due anni di vita. Esse sono così divise:
- Misura 1, detta anche “newborn”: pensati appositamente per i neonati di poche settimane che hanno la pelle più delicata in assoluto. Questi infatti non irritano, non stringono (ad esempio sulla pancia) ed annullano la possibilità di perdite.
- Misura 2: questi pannolini sono invece pensati per i neonati nei primi mesi e il peso di riferimento va tra i 3 e i 6 kg per garantire il comfort maggiore possibile.
- Misura 3: A livello di dimensione, i pannolini di misura 3 sono leggermente più grandi di quelli della taglia 2, e il peso per cui sono indicati va dai 4 agli 8 kg.
- Misura 4: questa misura è dedicata ai bambini tra i 7 e i 14 kg, ed esistono diversi modelli pensati per assecondare tutte le esigenze di questo intervallo di crescita.
- Misura 5: pensati per i bambini che iniziano a muoversi con maggiore autonomia e libertà, vanno dagli 11 ai 15 kg. In questo periodo, i piccoli gattonano e camminano: di conseguenza, hanno bisogno di una soluzione pratica, senza correre il rischio di bagnarsi.
- Misura 6: questi pannolini sono dedicati ai bambini tra i 15 e i 30 kg e non stringono o impediscono in alcun modo i movimenti sempre più autonomi. Questi e quelli della misura 7 possono usati anche solo di notte se il bambino è già pronto per il passaggio alle mutandine e/o al vasino.
- Misura 7: questi sono pensati per i piccoli negli ultimi momenti prima di abbandonare definitivamente i pannolini in vista delle mutandine e/o del vasino.
Come orientarsi nella scelta di un pannolino
Solitamente, i bambini indossano i pannolini fino ai 2/3 anni e il fattore età/peso è il più importante da tenere in considerazione al momento della scelta. Quando iniziano a gattonare e a camminare poi, bisogna considerare anche la libertà di movimento, per rendere ogni azione comoda e per non intralciare i tentativi del piccolo. Inoltre, per quanto le misure siano abbastanza standard, è bene ricordarsi che potrebbero variare leggermente da marca a marca ma, in linea di massima, il riferimento delle misure indicate nel paragrafo precedente è il più corretto da seguire.
Altri elementi di cui tener conto sono poi la capacità di assorbimento dei pannolini e se si preferisca utilizzare quelli lavabili (la scelta più ecologica) o usa e getta. Ricordatevi infine di controllare che l’elastico non stringa sulla pancia del bambino: anche questo solitamente è un indicatore utile per capire se le misure vadano cambiate o meno.
Quanti pannolini al giorno serviranno?
Il numero di volte in cui cambiare un pannolino dipende dall’età del piccolo: un neonato va cambiato anche 8/10 volte al giorno, mentre un bambino in fase di svezzamento (che dorme tutta la notte) necessita circa di 5/7 pannolini giornalieri. Si tratta dunque di un fattore assolutamente soggettivo, e non c’è modo migliore infatti di capire di quanti ne abbia effettivamente bisogno il vostro bambino se non… sperimentare! E assecondare le sue esigenze nelle varie fasi di crescita.