La motricità fine è una capacità essenziale per la crescita e lo sviluppo di ogni bambino, per questo infatti è bene riuscire a svilupparla nel modo corretto.
Le strategie e le attività in grado di stimolare questa capacità sono molte e non richiedono particolari materiali a disposizione anzi, la maggiorparte degli oggetti necessari sono di uso comune e presenti in ogni casa. I genitori devono saper stimolare sempre il proprio piccolo a diventare sempre più autonomo e indipendente attraverso attività con alcuni esercizi divertenti: scopriamoli assieme!
La motricità fine: cos’è?
Con motricità fine si intende la capacità di controllare il proprio corpo su determinati movimenti coordinati, ad alto livello di precisione, fatti con le mani e con le dita che aiutano il bambino a crescere e ad essere indipendente.
Questo avviene attraverso diversi step e in modo graduale grazie al costante allenamento con specifici esercizi. Anche afferrare degli oggetti e magari farli cadere, è già un primo grande successo, un primo passo verso l’acquisizione della capacità psicomotoria fine. Tutte le abilità del bimbo ovviamente possono essere stimolate dalla madre attraverso specifici esercizi per sviluppare la psicomotricità.
Mano a mano che il bambino cresce i movimenti diventano sempre più piccoli e precisi ma richiedono molta più concentrazione e un’ottima coordinazione oculo-manuale.
Per i bambini, nei primi anni di vita, è molto importante sviluppare un buon controllo dei muscoli della mano. Questo è essenziale per imparare poi a scrivere quando arriveranno a scuola, ed essere quindi avvantaggiati in tutte le attività manuali che verranno proposte, senza dover fare particolari sforzi.
I materiali per lo sviluppo
Sviluppare la motricità fine richiede più forza nei muscoli della mano e del braccio e questo si può ottenere più facilmente allenandosi e giocando con alcuni semplici materiali come pennarelli, matite, pastelli a cera, forbici e colla, colori a dita, oggetti da manipolare, das, pasta da modellare etc.
Questi sono oggetti comuni, sempre presenti nella cameretta di ogni bambino ma non solo, anche a scuola non mancano affatto! Il bambino infatti è quotidianamente stimolato e riesce ad esercitarsi sempre senza nemmeno rendersene conto, svolgendo attività divertenti e stimolanti.
Sono stati inoltre progettati dei giochi specifici per sviluppare la motricità fine e che raggruppano in un unico gioco diverse attività da svolgere per stimolare mente e corpo sotto diverse tipologie. I giochi di legno hanno sempre un plus rispetto agli altri perché il materiale permette un maggior sviluppo sensoriale e stimola la creatività e la fantasia: accostare il legno ad attività stimolanti crea un connubio fantastico, come nel caso di Primi passi multiattività oppure Bobby il banco da lavoro, che in modo divertente propongono ai bambini diversi giochi che stimolano la logica e la manualità.
Un’altra soluzione è il Tavolino tanti giochi oppure Fantasy multi-activity toy, un piano contenente differenti giochini coloratissimi con bottoni e sonaglietti. Un modo davvero originale per imparare e crescere divertendosi in totale sicurezza.
Attività e giochi per stimolare la motricità fine
Sviluppare la motricità fine non è complicato, le attività infatti sono molto semplici e soprattutto divertenti! I materiali richiesti abbiamo visto, non sono molti, per questo infatti è utile stimolare il proprio bambino anche a casa propria facendogli svolgere delle attività pratiche indirizzate allo sviluppo della motricità fine.
Ecco qualche spunto da cui prendere esempio:
- modellare la pasta di sale: i muscoli delle mani sono molto stimolati per impastare e modellare la pasta. Un’attività davvero divertente da condividere con mamma e papà e che aiuta a sviluppare creatività e fantasia nel bimbo
- giocare alle allacciature: lacci delle scarpe, bottoni delle giacche o le zip di felpe e cuscini possono essere molto d’aiuto per rafforzare la muscolatura delle dita, ma anche per imparare piccoli gesti quotidiani
- giochi a incastro: ad esempio puzzle, giochi di figure o matrioske
- piegare i vestiti: iniziando con gli oggetti più semplici come stracci e asciugamani è possibile imparare le giuste misure per piegarli correttamente
- aprire/chiudere e avvitare/svitare: come ad esempio tappi e porticine
- gioco dei travasi montessoriani: travasare diversi tipi di materiali come farine, legumi o liquidi piace tantissimo a ogni bambino
Sviluppare la motricità fine risulta un’attività molto semplice, come lo sono i materiali da mettere a disposizione dei bambini. In questo modo, attraverso il gioco i bambini riescono a sviluppare alcune delle capacità fondamentali nel loro percorso di crescita.