È vero, le nascite in Italia sono in netto calo rispetto al passato, ma ciò non significa che le famiglie numerose, con 3 o più bambini, siano scomparse: se si considerano anche le “famiglie allargate” (derivanti dalla separazione di due genitori e dalla loro rispettiva unione con altri genitori a loro volta separati), il numero di questo tipo di famiglie aumenta.
Avere diversi figli comporta maggiori attenzioni e preoccupazioni, di conseguenza la domanda sorge spontanea: come gestire al meglio una famiglia numerosa, dando la giusta attenzione a ogni figlio? Quali strategie possono adottare i genitori per non impazzire? Ecco qualche suggerimento utile!
3, 4, 5 figli… come imparare a gestire i figli al meglio
Innanzitutto, non esistono risposte univoche a queste domande, in quanto ogni famiglia trova poi la strada che meglio si addice alle sue esigenze. Tuttavia, per i genitori è necessario dimostrare in ogni caso un ottimo spirito di organizzazione e molta pazienza, perché per quanto i figli portino tanta gioia e amore, richiedono anche molto tempo ed energie e, più sono, più la situazione si fa impegnativa.
Fondamentale è poi saper dedicare il giusto tempo ad ogni componente della famiglia, ricercando un equilibrio tra il ritagliarsi del tempo per sé stessi e lo svolgere delle attività da fare insieme, che non siano troppo dispendiose. “Collaborazione” e “condivisione” sono le parole d’ordine per vivere serenamente in una famiglia allargata, dove ogni membro deve fare la sua parte per aiutare l’intero nucleo, inclusi i figli, che vanno educati sia come singoli individui che come membri di una sorta di piccola comunità che devono rispettare.
E’ altrettanto importante poi non pretendere troppo da sé stessi, facendo una distinzione tra quello che si può e non si può effettivamente fare: se un giorno non si riesce a pulire casa perché un figlio sta male, non bisogna essere duri con sé stessi! Se ci sembra di perdere il controllo di una situazione, basta parlarne con il partner e chiedere aiuto. Il bello di una famiglia allargata è proprio questo: per quanto possa sembrare “faticosa”, non si è mai soli e non ci si annoi mai!
Come gestire al meglio gli equilibri familiari
Figli e partner richiedono tutti la giusta dose di attenzioni in una famiglia numerosa: quel che conta qui è bilanciare il tempo tra le necessità di ogni individuo, prestando più attenzione a quelle dei piccoli, essendo non del tutto autosufficienti ancora. Ai più grandi invece, è bene chiedere loro come è andata la giornata, interessarsi a quello che stanno facendo, chiedere loro una mano per le attività domestiche… Insomma, farli sentire partecipi.
Allo stesso tempo, anche ritagliarsi del tempo con il proprio partner è importante almeno una volta a settimana per concedersi uno salutare spazio di coppia, chiedendo aiuto a nonni o baby-sitter. E infine, se si dedica del tempo ad ogni membro della famiglia, bisogna considerare anche le proprie esigenze: un’attività sportiva, un’uscita con gli amici nel weekend, una coccola dall’estetista o dal parrucchiere… Tutti, ma proprio tutti, devono trovare l’equilibrio tra i bisogni personali e quelli della famiglia.
Cosa fare per non impazzire
Ecco alcuni consigli per organizzare al meglio la vita in una famiglia numerosa:
- Ottimizzare gli spazi: ognuno deve avere uno spazio tutto suo; questo significa che armadi e cassetti vanno organizzati tra tutti i figli, in modo equo, eliminando gli oggetti superflui e sfruttando al massimo lo spazio che si ha, non solo per mantenere la casa ordinata, ma anche per garantire ad ogni membro un angolo che sia suo e solo suo.
- Organizzare i compiti: tutta la famiglia deve contribuire al buon funzionamento della casa in accordo con la loro età e capacità. Dall’aiutare a preparare la tavola allo spolverare, dal vestirsi da soli al fare i compiti, tutti hanno il loro ruolo da rispettare!
- Fare la spesa: può rivelarsi impegnativo con una famiglia numerosa e per questo conviene, se possibile, affidarsi alla spesa online o prediligere un giorno della settimana in cui chi può aiuta un genitore accompagnandolo al supermercato. Un altro consiglio è quello di cucinare abbondanti quantità di cubo per poi surgelarle, così da avere sempre delle scorte pronte in caso di bisogno.