Come rendere i mobili di casa sicuri per i più piccoli

Nel momento in cui un bambino inizia a camminare sono molti i rischi non previsti che possono celarsi all’interno di un ambiente domestico apparentemente innocuo. A questa meravigliosa tappa, raggiunta dal proprio figlio o nipote, non dovrebbero accompagnarsi preoccupazioni inutili, come la possibilità di incappare in qualche incidente domestico.

Ecco dunque che, per tenerlo al sicuro da ogni eventualità, risulta particolarmente importante apprendere ad anticipare qualsiasi potenziale rischio, in modo da consentire sia ai piccoli sia agli adulti di rilassarsi insieme e gestire questa bellissima fase in totale tranquillità. All’interno del nostro approfondimento vedremo come rendere i mobili di casa davvero sicuri per i più piccoli, sia che abbiano appena iniziato a gattonare, sia che abbiano qualche anno di età. Con i nostri consigli sarà possibile scoprire assieme le gioie dei primi movimenti in completa sicurezza.

Prestare attenzione a ogni dettaglio

Uno dei più importanti rischi per i bambini che hanno appena iniziato a gattonare è rappresentato dalle prese elettriche. Anche se queste non si tratta di complementi d’arredo, molti mobili moderni ospitano elettrodomestici anche molto complessi. Non è possibile svincolare il semplice elemento arredativo dalla presenza di un attacco alla corrente elettrica. Ecco perché il primo passo, a prescindere dalla tipologia di, mobile sarà quello di mettere in sicurezza le prese elettriche dotandosi di ottima ciabatte multipresa, appositi coprifori e molto altro. Passando ora a prendere in esame i mobili veri e propri, il primo passaggio è quello di montare dei blocca-ante su armadi o armadietti raggiungibili dai piccoli, soprattutto quando all’interno di ante e cassetti vengono riposti oggetti ritenuti pericolosi per l’infanzia in caso di contatto.

È fondamentale applicare blocca-cassetti, dispositivi molto economici che possono evitare che ciò avvenga. Se gli strumenti di sicurezza per i bambini piccoli possono essere applicati a tutti i cassetti, diventa particolarmente importante per quelli che contengono forbici, medicinali o detergenti, che comportano potenziali rischi per la salute e sono a portata delle dita del bambino.

Dai serramenti alla cucina: rendere la casa kid-friendly

I serramenti rappresentano un pericolo per i più piccoli, che potrebbero essere tentati di sporgersi. Ecco dunque che chiudere ermeticamente le finestre di casa, possibilmente bloccandole con chiusure di sicurezza, facilmente acquistabili in tutti i negozi dedicati per bambini, offre una garanzia impagabile. Per valutare l’acquisto di uno di questi prodotti, è importante notare come i migliori modelli consentiranno agli adulti un’apertura di emergenza senza problemi, mentre saranno bloccanti per i bambini. Allo stesso modo, anche i cancelli di sicurezza possono offrire una tutela aggiuntiva per i più piccoli, soprattutto quando l’immobile si sviluppa su diversi livelli. Montando dei cancelletti di sicurezza in legno è possibile scongiurare molti infortuni. Inoltre, è possibile grazie ai cancelli di sicurezza evitare che i più piccoli entrino dove vi sono i fuochi. Proprio la cucina rappresenta uno degli ambienti che deve essere protetto con maggiore attenzione per una casa a prova di bambino.

Bloccare l’accesso a forno e fornelli, che rappresentano le principali fonti di ustione domestiche, risulta davvero fondamentale al fine di impedire che i più piccoli, attirati dal fuoco, mettano le mani sulla piastra del forno oppure sui fornelli. Si possono utilizzare gli appositi sportelli e, per un’ulteriore garanzia nel momento in cui non si è fornelli, è possibile chiudere il gas della manopola centrale. Nel caso in cui si utilizzino delle piastre elettriche, sarà sufficiente una recinzione.

Coprire i mobili per proteggere i più piccoli

Per quanto riguarda i mobili, è importante ricoprire tutti gli angoli di tavoli, tavolini mobili e qualsiasi complemento d’arredo che potrebbe finire con il provocare piccole botte o anche lesioni peggiori. Tuttavia, non si può ricoprire l’intera casa: ecco perché è fondamentale individuare gli angoli più spigolosi a portata di bambino e proteggerli tramite gli adesivi appositi, facilmente acquistabili in commercio presso i negozi appositi per bambini. In alternativa, per quanti si dedicano al fai-da-te e hanno un po’ di tempo a disposizione, è possibile studiare grazie a qualche pezzo di stoffa e a un po’ di lana o altro materiale per l’imbottitura, de gli ottimi rivestimenti fatti in casa.

Forse il pericolo più rilevante è dato dalle vetrine e dalle librerie: questi complementi di arredo devono essere fissati al muro per garantirne la stabilità, soprattutto quando arriva un bambino. Infine, un aspetto da non sottovalutare riguarda tappeti e tende, accessori fondamentali per l’arredo della casa ma decisamente anti-igienici, dato che trattengono molta polvere. Quando si accoglie un bimbo in casa, il tempo a disposizione per pulire diventa davvero poco: è importante dunque optare per tappeti con bordi antiscivolo e tende con sistema a rullo, oppure veneziane montate a un altezza che il bimbo non può raggiungere.