I sonagli per neonati, come scegliere i più belli

Uno dei primi giochi che si ricevono da neonato che ha una funzione rilassante, divertente ed educativa: stiamo parlando dell’intramontabile sonaglio, che permette al neonato di “occupare” il suo tempo in modo semplice ma sempre coinvolgente! Di sonagli ne esistono d’infiniti modelli, adatti al gusto e alle esigenze di tutti. Ma di quali caratteristiche ci si deve ricordare al momento della scelta? Ecco cosa sapere!

Perché regalare i sonagli ai neonati

I sonagli hanno un fascino particolare per i neonati da sempre: attirano infatti la loro attenzione grazie alla forma, al colore e, ovviamente, al suono che producono. Generalmente, lo si regala intorno ai 4 mesi in quanto il piccolo necessità di una sufficiente padronanza della coordinazione mano-occhio per sfruttarlo al meglio, anche se attrae la loro attenzione fin dai primi mesi; di conseguenza, non c’è nulla di male a regalarlo anche subito volendo.

Il sonaglio, oltre ad essere una fonte di intrattenimento, sviluppa una corretta coordinazione mano-occhio, permette al neonato di sperimentare con forme e materiali diverse (favorendo lo sviluppo tattile), di scoprire e riconoscere nuovi colori, di stimolare la loro curiosità, di apprezzare i suoni che cambiano in base all’intensità con la quale viene scosso e consente ai genitori di fare altro momentaneamente mentre il piccolo è impegnato a giocare.

Come scegliere il più adatto

Il primo aspetto di cui tenere conto quando si sceglie un sonaglio è il materiale con il quale è stato realizzato: i neonati infatti, tendono a portare alla bocca tutto ciò che afferrano e, di conseguenza, devono essere sicuri. Meglio evitare dunque i modelli in plastica e prediligere materiali quali cotone o lino: inoltre, se si dovesse scegliere un modello in PVC, è importante assicurarsi che non siano presenti ftalati, formaldeide, APEO e BPA.

I sonagli devono essere poi di dimensioni ridotte, così da poter essere trasportati facilmente, e leggeri: esistono tantissimi modelli in commercio, e sono ideali da regalare ai neogenitori e, perché no, da avere anche più tipologie in casa per offrire diverse possibilità di intrattenimento.

Tra i materiali più utilizzati per realizzare i sognali, vi sono l’argento (che è atossico e antibatterico, ed è caratterizzato da un tintinnio dolce e delicato), il legno (leggero, liscio e resistente agli urti), il cotone (leggero, maneggevole e lavabile in lavatrice) e sono addirittura fatti a maglia, per ottenere forme diverse e sempre coinvolgenti. Infine, esistono anche i modelli Montessori, che presentano una grande attenzione ai dettagli e che sono per la maggior parte caratterizzati da una serie di anelli interconnessi, facili da manipolare per sviluppare la coordinazione delle dita.

I nostri modelli

Ora che sapete quali sono le caratteristiche di cui tener conto quando scegliere un sonaglio, non vi resta che trovare il modello perfetto, per voi o da regalare! Di seguito, trovate un paio di idee originali disponibili su Globo:

  • Sonagli dolci abbracci di Vitamina G Smart Fuel: indicati per tutte le età, sono dei morbidi pupazzi che si possono anche appendere alla culla ad esempio per fare compagnia in ogni momento al vostro neonato. Sono inoltre indicati per la dentizione del piccolo, stimolano il tatto, l’udito e la vista e sono disponibili in 4 varianti simpaticissime!
  • Rattle toys di Vitamina G Smart Fuel: anche questi indicati per tutte le età, sono dei morbidi e colorati animali sonaglio che stimolano la vista, il tatto e l’udito: sono disponibili in 6 versioni, tutte da scoprire.