Nei primi mesi di vita il bambino compie grandi progressi nella sua crescita personale e sono quelli fondamentali per la costruzione della sua identità.
I bambini vengono a conoscenza del mondo circostante e fanno esperienza attraverso i loro sensi, per questo è essenziale stimolare costantemente il piccolo alla curiosità tramite una delle attività per loro più importanti: il gioco!
La vista
I neonati solitamente nascono molto miopi e hanno un’acuità visiva ridotta, cioè vedo praticamente tutto sfocato, anche da molto vicino. Lo sviluppo della vista però è molto rapido e già dai 7/8 mesi possiedono le medesime capacità visive di un adulto. Sin da subito i bambini amano osservare i volti delle persone, soprattutto se sorridenti e gioiosi e le figure dai contorni molto netti. Attraverso il gioco è possibile stimolare il piccolo a sviluppare i propri sensi, per questo infatti è bene scegliere con cura gli oggetti con cui metterlo a contatto.
Per stimolare la vista del bambino bastano semplici attività quotidiane come l’affacciarsi spesso al suo lettino perso familiarizzare con i volti dei genitori, avvicinare e allontanare lentamente oggetti e pupazzi dal suo volto, decorare la camerata con colori vivaci e allegri oppure giocare a bubu-settete per nascondere e far riapparire il proprio volto.
Anche le giostrine sono degli ottimi giochi in grado di stimolare la vista, soprattutto quelle da appendere alla culla come la coloratissima Giostrina amici dei sogni che, con simpatici animaletti e una dolce melodia, accompagnerà il vostro bambino nei momenti di relax.
I primi giochi sono di vitale importanza per lo sviluppo delle capacità dei bambini, per questo è caldamente consigliato optare per oggetti molto colorati e magari dotati di luci e specchietti che in quella fase della vita attirano molto la loro attenzione. Trilly lumachina ad esempio, è una dolcissima compagnia durante il giorno e la notte grazie a suoni e luci che catturano l’interesse del piccolo.
Anche le palestrine sono un ottimo allenamento sia per il corpo e il movimento, sia per lo sviluppo della vista perché, grazie ai pedali e pupazzi appesi il bambino riesce a osservare da diverse angolazioni tutti gli oggetti presenti. Tappeto Palestrina MAXI 2 in 1 è prezioso per i primi mesi di vita ed è dotato anche di un piccolo specchietto: un oggetto di grande stimolazione per concentrarsi su se stesso e giocare conta sua immagine.
Il tatto
Il tatto è il primo senso che il piccolo scopre appena nato grazie al contatto immediato con la propria mamma. Prendere consapevolezza del proprio corpo richiede molta esperienza e nei neonati questo senso dovrebbe essere sviluppato associando all’udito ad esempio mentre lo si lava o lo si culla. Il tatto serve soprattutto anche per scoprire ciò che sta al di fuori di sé, ovvero la realtà circostante.
Spesso si pensa che il tatto sia percepito esclusivamente dalle mani, in realtà questo senso comprende qualsiasi input registrato da tutto il corpo, anche dai piedi. Ogni volta che il piccolo entra in contatto con qualche oggetto il suo cervello riceve un messaggio e assimila informazioni.
I libri sensoriali tattili sono perfetti per stimolare questo senso perché sono realizzati con diversi materiali (ruvidi, lisci, morbidi, etc.). Anche i tappeti però assumono la stessa funzione dei libri, proprio come il Tappeto morbidi amici, perché il bambino standoci seduto o disteso sopra viene a contatto con la stoffa e il materiale con cui questo è realizzato. Inoltre l’effetto “carta” con cui è realizzato attira ancora di più l’interesse del bambino.
Primi passi attività può essere usato anche prima del compimento del primo anno del bambino, perché grazie ai tanti giochi di cui dispone è una grande palestra per lo sviluppo tattile del piccolo: ci sono tante forme diverse da scoprire, tasti da girare, disegni in rilievo, anelli da spostare. Insomma, non ci si può proprio annoiare!
I morbidi Sonagli dolci abbracci sono perfetti per lo sviluppo dei sensi dei neonati perché realizzati con diversi materiali, dai più morbidi ai più rigidi. Inoltre sono dotati di alcuni pendagli di diverse forme, progettate per la dentizione del piccolo. Questa fase infatti permette di scoprire il mondo anche attraverso la propria bocca.
L’udito
L’udito è il senso che appartiene all’essere umano già durante il periodo della gravidanza: il feto infatti percepisce dei rumori del corpo della mamma e del mondo esterno e riconosce, secondo alcuni studi, la voce della propria mamma infondendogli un senso di protezione.
Anche se questo senso è già praticamente sviluppato alla nascita non vuol dire che sia già completato: l’udito infatti continuerà ad evolversi per circa 12 mesi dalla sua nascita. Per questo motivo è bene tenere sempre attiva la comunicazione con il bambino stimolano in lui l’ascolto con semplici chiacchierate o con piccole attività quotidiane.
Cantare ninna nanne o fare ascoltare musica speciale per i bambini è un’attività essenziale non solo dal punto di vista uditivo ma anche emotivo. Dei semplici sonagli come Ninna Nanna possono risultare più importanti di quello che sembra per la crescita e la stimolazione dell’udito. Non solo sonagli, ma anche tutti gli altri giochi che possiedono musiche e melodie saranno utili in questo preciso sviluppo: per questo è sempre meglio preferire giochi completi come Musical flower che attraverso suoni, luci, colori e movimenti riesce a stimolare nel bambino molti aspetti fondamentali per la sua crescita.